OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] colocolo Molina), della statura d'un gatto domestíco, a macchiatura bruna e rossastra, anziché nera; due sottospecie nelle Ande del Chile e dell'Argentina settentrionale.
Il Gatto calzato (Felis braccata Cope), senza macchie, con poche strisce, con ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] modo di percorrere ed esplorare la Terra del Fuoco, parte della regione del lago San Martin nella Patagonia australe, nel cuore delle Ande, e la regione delle province di Tucumán e di Corrientes.
Nel 1919 rientrò in Italia, dove si dedicò a ricerche ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] meridiano dalle regioni artiche alle antartiche e comprendente le catene occidentali dei continenti americani (Montagne Rocciose e Ande) e quelle della parte orientale dei continenti asiatico e australiano, e il sistema mediterraneo alpino-himalaiano ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] cosiddetta "guerra di distruzione" (guerra de desgaste) a capo della spedizione (giugno 1819), che attraversa i Llanos, risale le Ande, e, dopo la vittoria di Boyacá, giunge fino a Bogotȧ il 9 agosto. Là egli è proclamato liberatore. Stabilito un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ). Il Rio delle Amazzoni e molti dei principali tributari del suo medio-alto corso discendono dai versanti orientali delle Ande o, in alcuni casi, dagli altipiani interni della catena andina. Nello scendere verso la pianura orientale, i fiumi andini ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] era in uso prima che ciò fosse constatato. Si sa però che è ancora d'uso comune in parte dell'Oceania, nelle Ande e in diverse parti dell'Africa.
In Oceania la si trova specialmente nella Nuova lrlanda, nella Nuova Bretagna, nella Nuova Guinea (nel ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] km. dalla foce sino alla Cidade de Matto Grosso.
Tra gli affluenti di sinistra dell'Amazzoni, il Putumayo, che scende dalle Ande di Colombia e sbocca con due rami a valle di S. Paulo de Olivença (anche qui la toponomastica richiama al pensiero la ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] presto giunto al Perù, noleggiò una goletta a Batabano e con il Bonpland si portò a Cartagena e di qui attraverso le Ande a Quito, dove giunse nel gennaio 1802. Dopo un soggiorno operoso in questa regione, di cui venne riconosciuta e studiata in ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] centrale e settentrionale. Si trovano anche nelle zone tropicali, ma soltanto sulle alte montagne (Ruwenzori, Kenya, catena delle Ande, ecc.). Fuggono i terreni calcarei e prosperano invece anche in assenza quasi assoluta di calce. Gli Sfagni hanno ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] José de Sucre. Il La Serna tentava di ostacolare la ritirata del nemico, vinto a Matará, attraverso la cordigliera delle Ande; gli eserciti si avvistarono a Cundurcunca, sull'altipiano che domina la vallata di Ayacucho. La ritirata dei patrioti, che ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...