Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] una via nuova sulla parete Ovest dell'Aiguille de Leschaux (700 m). Nel 1970 scalò El Toro nella Cordillera di Huayhuash (Ande peruviane), e nel 1973 fu in Venezuela, dove salì l'inedita ed equatoriale parete del Roraima (2739 m). Nel luglio 1976 ...
Leggi Tutto
Albert, Kurt
Alessandro Gogna
Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954
Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] e altri 4 usando le imbarcazioni come slitte). Nel 1995 in Madagascar con Arnold aprì 'Rain Boto'. Sempre con Arnold sulle Ande firmò 'Royal Flush' sulla parete Est del Fitz Roy (3375 m, 1995), 'El Condorito' sull'Aguja Saint-Éxupery (2558 m ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] viaggiatore-geografo nel senso genuino della parola; infatti fondamento della sua opera scientifica furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui aggiunse in seguito un viaggio in Siberia. Per ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] due classi che esse accompagnano in Oceania; secondo questa scuola, la civiltà delle due classi sarebbe in America scesa dalle Ande verso le foreste. È facile convincersi però, vedendone i modelli (fig. 3, nn. 5-16), che questa clava sudamericana ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] aumentava le energie ed essi potevano così correre senza troppa fatica da una stazione all'altra sulle elevate cime delle Ande. Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di coca. L'alcaloide cocaina fu ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] (Napoli 1963); con John P. Cole sui tipi di sedi sulle Ande centrali (in Rivista geografica italiana, LXX [1963], 4, pp. 370 con due studi rilevanti sui tipi di sedi nella Ande centrali e sugli aspetti dell’insediamento in foresta nell’Amazzonia ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] tra il 1° millennio a.C. e la fine del 15° secolo nell'America Centrale e lungo la regione segnata dalle Ande, a opera soprattutto degli Inca, degli Aztechi e dei Maya. Queste civiltà raggiunsero risultati straordinari nei campi della politica, con ...
Leggi Tutto
volo a vela
Marina Carpineti
Volare come aquile
Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] essere però anche di alcune centinaia di chilometri – il record mondiale è di oltre 3.000 km volati in 15 ore sulle Ande! – e ciò non sarebbe certo possibile se l’aliante si limitasse a rallentare la caduta. Volare a vela non significa solo planare ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] ciò si può affermare che tale regione (Terra di Graham), oltre a non formare un arcipelago, costituisce il collegamento tra le Ande e il nucleo principale dell'Antartide.
Negli ultimi mesi del 1935 e nel gennaio 1936 l'esploratore Lincoln Ellsworth ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore guatemalteco, nato a Guatemala il 19 ottobre 1899, morto a Madrid il 9 giugno 1974, premio Nobel per la letteratura nel 1967. Durante gli studi universitari prese parte alle lotte degl'intellettuali [...] in cui egli fu spesso esemplare e che la critica predilige. Infine Maladrón (1969), potente romanzo sulle "Ande verdi", suggella il grande ciclo degl'indios, strenuo tentativo di comprensione dello spirito precolombiano attraverso la visione dei ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...