VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] di droga.
Il genere Valeriana (Linneo, 1737) comprende circa 200 specie che vivono nell'emisfero settentrionale e nella regione delle Ande; in Italia oltre alla V. officinalis: V. celtica L., V. elongata L., V. dioica L., V. phu L., V. saliumca ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] del tutto indipendente: nel Mediterraneo, in India, in Iran, in Cina, nell'Africa subsahariana, nella Mesoamerica, nelle Ande. Le tracce più antiche dell'agricoltura sono state trovate nel Mediterraneo orientale, nel sito di Gerico risalente al 9000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] immensi territori appartenenti ai due Vicereami spagnoli, quello della Nuova Spagna a nord e quello del Perù lungo le Ande, sono esposti all’aggressività delle potenze ostili al Rey Católico, che agiscono direttamente o indirettamente tramite corsari ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] a pernici, la cui posizione sistematica è ancora molto discussa. Sono diffusi in tutti gli ambienti sudamericani, dalle Ande peruviane alle pampas argentine, e vengono perseguitati dai cacciatori locali per la bontà delle loro carni.
Struzzi e ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] a tal punto / da parere che tu manchi" (Ades, sei qui). Le sue traduzioni poetiche si possono leggere in La cordigliera delle Ande e altri versi tradotti (1983). Accanto alla poesia va ricordata l'opera drammaturgica di L.: Ipazia (1973; poi Libro di ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] per la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’attrazione esercitata dalla massa delle Ande era decisamente inferiore al previsto. Fu però soltanto nel 1855 che fu introdotto il concetto di compensazione isostatica, a ...
Leggi Tutto
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] sono le più diffuse e comuni sulla crosta terrestre, e soprattutto prevalgono nella regione circum-pacifica; per es., nelle Ande. Troviamo però rocce di serie pacifica anche nei Pirenei, nelle Alpi, nel Caucaso, nel Himālaya, ecc.
Le provincie ...
Leggi Tutto
ROSACEE (lat. scient. Rosaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] a drupa, riuniti talora in infruttescenze. Rubus (200 specie, v. lampone; rovo); Fragaria (8, Emisfero sett. e Ande, v. fragola); Potentilla (200 specie; v.); Alchimilla (60 specie, v. alchemilia); Hagenia (v. Kousso); Sanguisorba (30, Emisfero ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'impero di mezzo' nell'Asia orientale, gli Aborigeni dell'Oceania come gli imperi 'indiani' del Messico o delle Ande. E dalla stessa constatazione deriva pure quella parallela, anzi in tutto combaciante, di un ricorrente affidamento della funzione ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] lo discreto omo Nicolò Trivisan e de là intra(m)bi / ensembre andé, cu(m) tuto lo maor studio che vu poré, en chi a homeni (e) furnirte (e) cu(m) lo dito Çane de Varin // ensembre andé viaçam(en)tre en chi a Motho(n) e là avrì la letera n(ost) ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...