HIERACIUJM (dal gr. ἱέραξ "sparviere": ἱεράκιον si trova già in Dioscuride, Mat. Med., III, 64, ma vi designa piante diverse da quelle comprese dai botanici sotto questo nome; fr. épervière; ted. Habichtskraut; [...] è quindi uno dei gruppi sistematici più critici e difficile a classificare. Si trovano soprattutto in Europa, sono relativamente poche quelle dell'Asia occidentale e boreale e del Giappone, Africa boreale, America Settentrionale e regione delle Ande. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] 45° fino a profondità che possono raggiungere i 700 km. Si è dunque ammesso che negli archi insulari (e sotto le Ande) la placca oceanica s'infletteva per scivolare sotto la placca sulla quale poggia la ghirlanda insulare (o il continente, nel caso ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] aerea italiana. Qui, benché si fosse nel pieno dell'inverno australe, decise di tentare la traversata aerea della Cordigliera delle Ande, impresa mai realizzata.
Con un aereo monoposto SVA decollò una prima volta il 27 luglio alla volta del Cile, ma ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] centrale, con una spedizione berlinese. Ancora con i berlinesi, nel 1969 salì la Cresta Sud dell'Illiampu (6375 m), nelle Ande boliviane. Nel gennaio del 1972 con Hermann Huber scalò, nel gruppo dell'Hoggar (Algeria), il Tezouiag Sud (2709 m). ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] nell’area di retroarco. Un procedimento di questo genere sembra sia stato quello delle cordigliere americane, come le Ande, che sarebbero quindi da considerare come orogeni attivati. Nel secondo caso i margini continentali passivi, con i loro ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] lo più in forma stanziale, anche se è ancora molto diffusa in diverse aree la transumanza (Africa settentrionale, Vicino e Medio Oriente, Ande) o l’allevamento brado, comune in zone aride e semiaride e in regioni montuose, perché gli o., per la loro ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] abitanti dell'Isola della Pasqua, A. Carol (1892) vi lesse la notizia di avvenimenti svoltisi sulle pendici delle Ande! Il maggior numero degli studiosi ammette invece una probabile immigrazione dall'Asia e precisamente dalle terre dell'Indonesia ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] ondulato nella parte orientale, collinoso e montuoso nella parte occidentale, che comprende un tratto del versante orientale delle Ande chilenoargentine. L'altitudine va aumentando da est a ovest, da 260 m. (confluenza Neuquén-Limay) a 4000 m ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] come segretario del principale responsabile, monsignor Muzi. La missione partì da Genova nell’ottobre 1823, e, attraverso le Ande, giunse a Santiago nel marzo 1824, ma fallì interamente per il giurisdizionalismo delle autorità cilene e per l ...
Leggi Tutto
WHYMPER, Edward
Emilio Malesani
Alpinista ed esploratore inglese, nato a Londra il 27 aprile 1840, morto a Chamonix il 16 settembre 1911. Dedicatosi dapprima a ritrarre con disegni i paesaggi, fu incaricato [...] (m. 5323) la cui sommità non era stata prima raggiunta, il Cotopaxi (5756) e l'Antisana e numerose altre vette delle Ande dell'Ecuador. Fece anche raccolta di esemplari di rocce e di polveri vulcaniche, che furono poi studiate da T. G. Bonney. Infine ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...