Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] Centrale. Gli Pseudidi (4 specie raggruppate nei generi Pseudis e Lysapsus) sono invece diffusi nelle regioni settentrionali delle Ande; sono gli unici A. a possedere elementi ossei addizionali tra le falangi. Questo carattere aumenta la superficie ...
Leggi Tutto
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno [...] Llano Estacado (Texas) e, dopo un corso di 1450 km, sbocca nella laguna di Matagorda (Golfo del Messico).
Il C. argentino (1300 km) nasce dalle Ande cileno-argentine, taglia un desolato tratto di pampa e sbocca nell’Atlantico a S di Bahía Blanca. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Atlantico, ed è tuttora in atto, come attestato dalla vistosa neotettonica e dall'intensa attività sismica. La struttura delle Ande è assai meno conosciuta e, almeno in apparenza, più semplice di quella delle catene nordamericane. Secondo la rassegna ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] dell'indipendenza dell'America Latina. Nel 1817, con un esercito di circa 6.000 uomini, San Martín attraversava le Ande e, sconfitto l'esercito spagnolo, occupava Santiago, la capitale cilena. Mentre O'Higgins veniva acclamato director supremo del ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] , m. 3716). Tra il 1854 e il 1858 i fratelli Schlagintweit esplorano l'Himālaya e toccano i m. 6788; nelle Ande sudamericane Humboldt comincia i primi viaggi; Whymper, vinto il Cervino, colle guide Carrel di Valtournanche sale il Chimborazo (m. 6310 ...
Leggi Tutto
Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] altre che scendono fino alla Terra del Fuoco. Se molti colibrì amano le foreste del Brasile e dell'Amazzonia, altri s'innalzano sulle Ande fin quasi al limite delle nevi perpetue, tra i 4 e i 5000 m. d'altezza. Nessuna specie di colibrì è stazionaria ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] segnalata nelle prime relazioni della conquista del Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica soprattutto nel dipartimento di Ancachs (Perù), è ivi circoscritta alle ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] studio della geografia dell'America Meridionale. Le numerosissime osservazioni sui vulcani di Madera, di Santorino e delle Ande, coordinate e confrontate con gl'importanti studî da lui compiuti in altri distretti vulcanici come quelli dell'Alvernia ...
Leggi Tutto
MESSNER, Reinhold
Enrico Brescia
Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] 1974, in una pausa delle scalate himalaiane, aveva aperto una nuova via sulla parete sud dell'Aconcagua (6959 m), nelle Ande argentine. Alla ricerca di nuove esperienze, M. si è cimentato (1989) nella traversata dell'Antartide con il tedesco A. Fuchs ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] , Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia), Microcachrys (Tasmania e Nuova Galles del Sud) e Saxegothaea (Ande della Patagonia). ...
Leggi Tutto
transandino
agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia t. (o semplicem. la T.) centrale e del Nord, le due linee ferroviarie che collegano le città argentine...
araucano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...