• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Letteratura [17]
Storia [19]
Archeologia [13]
Geografia [11]
Astronomia [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Storia dell astronomia [8]
Matematica [8]

Mujahid

Dizionario di Storia (2010)

Mujahid Sovrano musulmano andaluso (m. 1044) dell’età cd. dei , nel sec. 11°. Mamelucco di origine europea, ufficiale nell’esercito di , prese il potere a Denia intorno al 1010, dopo la caduta del califfato [...] andaluso, e ne fece, con le Baleari e Tortosa, uno dei regni principali del periodo. M. è presente nelle fonti europee medievali (come Mogettus, Mogetus, it. Mugétto), per le sue scorrerie lungo le coste della Catalogna, della Provenza, d’Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] al 15 ag. 1488, sulla base di un manoscritto originale del C. conservato nella Biblioteca Colombina e sulla base della testimonianza di Marcos Felipe, suo curatore testamentario. Beatriz, figlia di Pedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

Ibn Jubayr

Dizionario di Storia (2010)

Ibn Jubayr Viaggiatore e letterato musulmano andaluso (Valenza 1145-Alessandria 1217). Il suo Itinerario, diario di viaggio del pellegrinaggio da lui compiuto alla Mecca (1183-85), divenne modello letterario [...] del genere e contiene interessanti notizie sulla Sicilia arabo-normanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSO – SICILIA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn Jubayr (2)
Mostra Tutti

al-Bakri

Dizionario di Storia (2010)

al-Bakri Geografo e sapiente musulmano andaluso (n. Huelva 1028-m. 1094). È autore di una celeberrima descrizione geografica del mondo abitato (al-Masalik wa ’l-mamalik «Le vie e i regni»), per la cui [...] compilazione utilizzò resoconti di viaggiatori e mercanti e che contiene la prima dettagliata descrizione del regno del Ghana in Africa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA – ANDALUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakri (1)
Mostra Tutti

Ruiz, Hernán, il Giovane

Enciclopedia on line

Architetto (n. forse Burgos - m. 1569), significativo esponente del Rinascimento andaluso. A Cordova terminò il transetto e il coro della cattedrale, iniziati dal padre Hernán il Vecchio (m. 1547); a Benameji, [...] presso Cordova, costruì il bel ponte a tre arcate (1550-56). A Siviglia dal 1557, fu arquitecto mayor della cattedrale e del Hospital de la Sangre, del quale rimangono anche interessanti disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – TRANSETTO – SIVIGLIA – CORDOVA – BURGOS

Nogales, José

Enciclopedia on line

Narratore e giornalista (Aracena, Huelva, 1860 - Siviglia 1908), trattò prevalentemente motivi di vita e di paesaggio andaluso: Mosaico (1892); Tipos y costumbres (1900); Mariquita León (1901), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ibn Quzmā´n, Abū Bakr Muḥammad

Enciclopedia on line

Poeta arabo di Spagna (m. Cordova 1160). Il suo canzoniere di poesie strofiche in arabo volgare andaluso (zagial) ha destato nella prima metà del secolo grande interesse per la lingua, la metrica e il [...] contenuto realistico e picaresco. Merito di I. Q. è stato quello di aver rinnovato ed elevato tale genere e di aver contribuito allo studio del rapporto fra mondo arabo e lirica trovadorica nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – ANDALUSO – CORDOVA – SPAGNA – ARABO

Ríos, Blanca de los

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (Siviglia 1862 - Madrid 1956); oltre a importanti studî di critica letteraria, ha pubblicato novelle folcloristiche di ambiente andaluso o italiano. Fra le sue opere di narrativa sono [...] da ricordare: Melita Palma (1901); Sangre española (1907); Madrid goyesco (1908). Ha studiato inoltre, in una lunga serie di saggi, la vita e l'opera di Tirso de Molina (Las mujeres de Tirso, 1910; El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – SIVIGLIA – MADRID

González del Castillo, Juan Ignacio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Cadice 1763 - ivi 1800). Nel poema Galiada (1793) e nella tragedia Numa (1799) trasfuse l'ideologia sociale della Rivoluzione francese. Nei "sainetes" (1812), di ambiente andaluso (El Café [...] de Cádiz, La inocente Dorotea, El soldado fanfarrón, ecc.), si avverte l'imitazione di Ramón de la Cruz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RAMÓN DE LA CRUZ – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González del Castillo, Juan Ignacio (1)
Mostra Tutti

Romero Murube, Joaquín

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Los Palacios, Siviglia, 1904 - ivi 1969), direttore dei giardini dell'Alcázar di Siviglia. Ha pubblicato raccolte di poesie (Canción del amante andaluz, 1941; Kasida del olvido, 1947; Tierra [...] y canción, 1948), opere in prosa di tema prevalentemente andaluso (Sevilla en los labios, 1938; Pueblo lejano, 1954), saggi critici (Francisco de Bruna y Ahumada, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA
1 2 3
Vocabolario
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali