• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Archeologia [26]
Arti visive [26]
Storia [13]
Africa [12]
Architettura e urbanistica [12]
Biografie [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Medicina [6]
Europa [5]
Astronomia [5]

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] grandi conseguenze negli anni a venire fino e oltre la metà del secolo: fra il 1224 e il 1264 tutta l'Andalusia Betica fu incorporata nel regno di C.; Córdova cadde nel 1236, Siviglia nel 1248. Dopo questo progresso senza precedenti, la Reconquista ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] cinque cupole. Da notare il minbar in legno, considerato tra i più belli del mondo islamico. Anche la moschea degli Andalusi presenta le navate parallele, ma i lavori che vi hanno avuto luogo dopo la fondazione non sono stati altrettanto felici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] des études grecques", 67, 1954, pp. 396-410. Samsó 1992: Samsó, Julio, Las ciencias de los antiguos en al-Andalus, Madrid, Mapfre, 1992. ‒ 1994: Samsó, Julio, Islamic astronomy and medieval Spain, Aldershot, Variorum, 1994. Sbath 1938: Sbath, Paul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TUNISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUNISI F. Cresti (gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis) Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī. Fondata [...] mostrano la giustapposizione di elementi strutturali e decorativi di tradizione locale con altri importati dal Maghreb estremo e da al-Andalus. Vanno ancora citate, di questa epoca, la moschea al-Ḥawā, della metà del sec. 13°, e la moschea al-Ḥāliq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEONE AFRICANO – EPOCA ROMANA – BANŪ HILĀL – CARTAGINE – AGHLABIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] come c. doppia per sinecismo di due comunità principali, provenienti l'una dalla Tunisia (Kairouanesi), l'altra dalla Spagna (Andalusi), dando luogo a una delle più vaste entità urbane dell'Islam, destinata a importanti sviluppi sotto le dinastie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] . E. Lévi-Provençal, Histoire de l’Espagne musulmane, I-III, Paris 1950-53. E. Lévi-Provençal - L. Torres-Balbàs, s.v. al-Andalus, in EIslam2, I, 1960, pp. 507-16. W. Montgomery Watt - P. Cachia, A History of Islamic Spain, Edinburgh 1965. A. Aziz, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

Gli ebrei nell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nell'Alto Medioevo Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] di altrettanti sapienti pugliesi, imbarcatisi a Bari alla volta della Mesopotamia, quindi rapiti e venduti da musulmani andalusi. Il clima sociale e culturale dell’area pugliese fra VIII e X secolo sarà tuttavia particolarmente ben rievocato ... Leggi Tutto

WESTERN ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western all'italiana Sir Christopher Frayling Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] registi, artigiani, guardiani di cavalli, stuntmen, attori robusti che potevano interpretare ruoli di messicani cattivi; cavalli andalusi; una tradizione di produzioni western che risaliva agli anni Quaranta; set che erano stati costruiti per i film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – LUIS ENRIQUE BACALOV – CARLO RUSTICHELLI

Lo sviluppo della navigazione, le imprese nell’Atlantico e le scoperte geografiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] o la conquista di una parte dell’arcipelago delle Isole Fortunate, presto chiamate Canarie “e i baschi e gli andalusi armano delle navi per conquistarle o commerciarvi in vista di buoni profitti”, secondo le parole di Diego Ortiz de Zuniga ... Leggi Tutto

La Reconquista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Reconquista Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] sua coatta unione col regno di Spagna ai primi del XVI secolo. Se la Siviglia abbadide diviene la più importante metropoli di al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ad al-Mù‘tamid, la presa di Toledo da parte di Alfonso VI di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali