• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [25]
Storia [13]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Economia [2]
Geografia [1]
Matematica [1]
Cinema [1]
Spettacolo [1]
Teatro [1]

ZOTTI, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTI, Carmelo Fabio Belloni – Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] la famiglia a Treviso nel 1986, nel dicembre di due anni dopo Zotti partì per un viaggio di tre mesi in Andalusia e Portogallo. L’occasione lo indusse a rivisitare il tema della tauromachia, secondo un’accezione più agreste-idilliaca che drammatica ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – ARMANDO PIZZINATO – RAFFAELE DE GRADA – ISTITUTO NAUTICO

USTA MURAD

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USTA (Osta) MURAD Salvatore Bono USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] di difesa del territorio, dalla creazione di Porto Farina, dove fra l’altro fu accolta una comunità di moriscos espulsi dall’Andalusia. La morte del dey ligure sopraggiunse nel 1640, dopo soltanto un triennio, in circostanze poco chiare; fu forse una ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CANALE DI SICILIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – SESTA GODANO

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] ., 235, 255 s., 363-369; L. D'Arienzo, Mercanti italiani tra Siviglia e Lisbona nel Quattrocento, in La presenza italiana in Andalusia nel Basso Medioevo, Bologna 1986, pp. 37-39; Id., Nuovi documenti su Amerigo Vespucci, in Scritti in onore del prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] fiume Ozama e nel quale egli risiedette dal 1512. Ferdinando separò l'istmo di Darién in due province, la Nuova Andalusia nella parte occidentale, assegnandovi come governatore Alonso de Hojeda, e la Castilla del Oro, corrispondente alla provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] , come in una lettera a Ventura del 15 giugno 1798 da Aranjuez, in cui riporta la voce che Godoy stava per ritirarsi in Andalusia: "ma io non lo credo, forse perché lo desidero moltissimo, come pure tutta la nazione che lo odia a morte" (Parma, Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Hispania" (Geraldini de' Catenacci, c. 120). Comunemente si afferma, seguendo il Tiraboschi, che il G. morì a Marchena, in Andalusia (ma, secondo Grant, 1960, p. 149, in Puglia); la notizia, tuttavia, deriva dall'errata lettura di un passo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Bernardo Fabio Troncarelli Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] : lo sfarzo esasperato e lugubre della corte e delle chiese, le favolose ricchezze delle colonie, le rivolte dei moriscos in Andalusia, la cupa diffidenza e la tragica severità dell'Inquisizione, l'ambiguo fascino per la funerea figura di Filippo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE da San Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito) Gioacchino Barbera Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] sacro-drammatica in versi L'empietà della dottrina ariana conculcata e convinta nel glorioso martirio di s. Ermenegildo re d'Andalusia (Palermo 1797). Fonti e Bibl.: Il catalogo completo delle opere di F. e numerosi documenti si trovano nel saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] Simonelli; 1957: Solo Dio mi fermerà di R. Polselli; Occhio per occhio (Oeil pour oeil) di A. Cayatte; 1958: Pane, amore e Andalusia di J. Setó; 1962: Cronache di un convento (The reluctant saint) di E. Dmytryk; 1963: La noia di D. Damiani; La furia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 18.000 prigionieri, subito liberati per mostrare la clemenza del sovrano. Nei primi mesi del 1810 percorse l'Andalusia, accolto con calorose manifestazioni. La sua posizione era però indebolita dall'impossibilità di impedire gli eccessi delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali