• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [70]
Biografie [66]
Arti visive [60]
Archeologia [54]
Geografia [37]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [18]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Temi generali [16]

GUADIX

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIX (A. T., 43) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido judicial della provincia spagnola di Granata (Andalusia). Il territorio (2005 kmq.) abbraccia una serie di terrazze sulle due rive del Río Fardes, [...] che l'attraversa da S. a N. e dà unità idrografica alla regione. La città sorge sul fiume omonimo, tappa della via di comunicazione che da Almería conduce alla valle del Genil, su cui è Granata. Ha origini ... Leggi Tutto

COBOS y MOLINA, Francisco de los

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] specialmente dopo il 1529; poiché, morto il gran cancelliere Mercurino da Gattinara, la direzione effettiva della vita dei regni spagnoli e dei dominî italiani (Napoli e Sicilia e, dal 1535, Milano) spettò ... Leggi Tutto
TAGS: ANDALUSIA – GATTINARA – CARLO V – FRANCIA – SPAGNA

ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] ogni sua sostanza. Fatti i primi studî nel seminario della sua città intraprese nell'università di Granada quello delle leggi, ma, non permettendogli le strettezze familiari di continuarlo, fu costretto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CÁNOVAS DEL CASTILLO – REVUE DES DEUX MONDES – LEOPOLDO O' DONNELL – ALESSANDRO DUMAS – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARCÓN Y ARIZA, Pedro Antonio de (1)
Mostra Tutti

Doñana, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] Istituito nel 1968, include l’insieme delle zone umide della foce del Guadalquivir; mantiene inalterati ecosistemi un tempo dominanti su aree più vaste, ora minacciati dal considerevole sviluppo turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – GUADALQUIVIR – ECOSISTEMI – ANDALUSIA – NOVECENTO

PINZÓN, Martín Alonzo e Vicente Yáñez

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZÓN, Martín Alonzo e Vicente Yáñez Alberto Magnaghi, Piloti e navigatori di Palos de Moguer nell'Andalusia, che legarono il loro nome alla grande impresa di Colombo per avere efficacemente contribuito [...] , e non Vicente Yáñez Pinzón, il primo ad attraversare l'Equatore dalla parte d'occidente, qualche mese prima del navigatore andaluso, e così pure ad approdare sulle coste della Guiana e del Brasile, e a scoprire, risalendo la corrente per decine ... Leggi Tutto

Sanlúcar de Barrameda

Enciclopedia on line

Sanlúcar de Barrameda Sanlúcar de Barrameda Città della Spagna sud-occidentale (64.434 ab. nel 2008), in prov. di Cadice (Andalusia), 27 km a N del capoluogo. Situata sull’Atlantico, alla foce del Guadalquivir, è porto commerciale [...] (esportazione dei vini manzanilla prodotti nel retroterra) e frequentato centro balneare. Sorta sulle rovine di un insediamento romano, fu in mano ai Mori fino al 1256, quando fu conquistata da Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SCOPERTA DELLE AMERICHE – ALFONSO X IL SAGGIO – GUADALQUIVIR – AMERICHE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanlúcar de Barrameda (1)
Mostra Tutti

LINARES

Enciclopedia Italiana (1934)

LINARES (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di distretto (partido judicial) nella provincia spagnola di Jaén (Andalusia). Il territorio del partido, che è uno dei più piccoli della repubblica, si [...] stende fra la depressione del Guadalquivir e il versante meridionale della Sierra Morena, dove ricchi filoni di galena argentifera sono chiusi fra i terreni granitici e le sottostanti assise del Cambrico ... Leggi Tutto

VELEZ MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEZ MÁLAGA (A. T., 43) Gi. Ga. MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] (quest'ultima sollevantesi fino a 2135 m.) e la vega che tra queste e la costa del Mediterraneo è fecondata dalle acque confluenti al piccolo Velez. Il centro abitato sorge a 5 km. dal mare, su una piccola ... Leggi Tutto

O'Donojú, Juan

Enciclopedia on line

O'Donojú, Juan Generale e uomo politico spagnolo (Siviglia 1762 - Città di Messico 1821). Liberale, ministro della Guerra (1814), capitano generale dell'Andalusia (1821), lo stesso anno fu capitano generale del Messico [...] con funzioni di viceré e stipulò con A. de Itúrbide i trattati di Córdoba (poi sconfessati dalla Spagna), i quali stabilivano l'indipendenza del Messico sotto un monarca costituzionale spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ANDALUSIA – SIVIGLIA

PALOMINO de Castro y Velasco, Acisclo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMINO de Castro y Velasco, Acisclo Antonio José F. Rafols Pittore e trattatista, nato a Bujalance presso Cordova, in Andalusia, nel 1653, morto a Madrid nel 1723. Giovanissimo, ebbe l'insegnamento [...] di Valdés Leal; passò poi a Madrid, dove presto si acquistò rinomanza e divenne amico dei celebri pittori Carreño de Miranda e Claudio Coello: l'aiuto di quest'ultimo riuscì a procurargli la nomina a pittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali