• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [70]
Biografie [66]
Arti visive [60]
Archeologia [54]
Geografia [37]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [18]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Temi generali [16]

O'DONNELL, Enrique José

Enciclopedia Italiana (1935)

O'DONNELL, Enrique José Nino CORTESE Nacque in Andalusia nel 1769 e morì a Montpellier il 16 maggio 1834. Originario della grande famiglia irlandese (v. sopra), prese parte alle guerre mosse dalla Spagna [...] ferita a una gamba, che lo rese zoppo, lo costrinse a ritirarsi dalla guerra; fu capitano generale in Andalusia. Alla restaurazione cercò di barcamenarsi tra liberali e assolutisti ma, coraggioso soldato, non fu altrettanto buon politico, e durante ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – ANDALUSIA – FRANCIA – SPAGNA – GERONA

Bustamante, Bartolomé

Enciclopedia on line

Gesuita (Quijas, Santander, 1492 - Trigueros 1570); dal 1555 provinciale dell'Andalusia, impresse profondamente il segno della propria personalità nelle costruzioni dell'ordine (Ospedale di S. Juan de [...] Afuera a Toledo; Profesa, ora cappella dell'università, di Siviglia, 1565-78; chiesa del Salvatore a Cordova, iniziata nel 1564), fosse egli stesso architetto, o fosse solo l'ispiratore dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] ibn Nuṣair (712); allora, con il nome di Ishbīliyya, fu scelta come sede del governo da ‛Abd al-‛Azīz governatore dell’Andalusia, alla cui morte (716) la sede fu trasferita a Cordova. Fortificata dal califfo ‛Abd ar-Raḥmān II, S. prosperò nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Ronda

Enciclopedia on line

Ronda Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante [...] sul fiume Guadalevín, sul margine dirupato di un altopiano, ed è divisa in due dalla profonda e pittoresca incisione detta Tajo de R., attraversata da arditissimi ponti. Località turistica e centro commerciale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ERA QUATERNARIA – ANDALUSIA – SPAGNA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronda (1)
Mostra Tutti

Hurtado, Francisco

Enciclopedia on line

Architetto (Cordova 1669 - ivi 1725). Attivo in Castiglia e in Andalusia eseguì, con gusto barocco e ricorso a motivi platereschi, il camarìn (cappella) per il mausoleo dei conti Buenavista nella chiesa [...] di Nuestra Señora de la Victoria (1693) a Malaga e il retablo in San Lorenzo a Cordova (1696). Maestro mayor nella cattedrale di Granada, tra il 1702 ed il 1720 realizzò la monumentale cappella della certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDALUSIA – CORDOVA – BAROCCO – MALAGA

Betica

Enciclopedia on line

(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] di Gibilterra al Cap de la Nau. Il corso del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – SIERRA NEVADA – SIERRA MORENA – GUADALQUIVIR

Cordova

Enciclopedia on line

Cordova (sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] Guadalquivir, che la bagna, è agevole il passo verso il bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale. Molto sviluppata l’attività secondaria con industrie metallurgiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO III – GUADALQUIVIR – EPOCA ROMANA – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordova (3)
Mostra Tutti

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] in cui un numero sempre maggiore di città castigliane si univano alle forze di Juan de Padilla e dei comuneros, e l’Andalusia sembrava sul punto di ribellarsi la mediazione del M. si rivelò essenziale. La morte del vescovo di Jaén, nel giugno 1520 ... Leggi Tutto

Huelva

Enciclopedia on line

Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età [...] del Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione dei prodotti delle miniere del Río Tinto. Gli Arabi la denominarono Walba. Conquistata dai re di Castiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MEDINA SIDONIA – PALEOLITICO – ANDALUSIA – RÍO TINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huelva (1)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] Fu divisa in quattro distretti, con capoluogo rispettivamente a Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), Ástigis (Écija) e Corduba (Cordova), che fu anche sede del governatore. Era provincia senatoria, retta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali