ARMUZZI, Armando
Mario Barsali
Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] : per Ostia, Evaristo Missiroli. Le squadre partirono da Ravenna il 4 nov. 1884, salutati dal sindaco e dalla giunta, via Ancona - dove pernottarono - e Roma - dove la sosta fu impedita perché "sovversivi".
I lavori durarono sette anni invece dei tre ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] Maggiore Bongioanni di Mondovi.
Sulla fine del 1798 il B. fu con la 2alegione cisalpina a Fano e ad Ancona; a metà dicembre prese probabilmente parte alla riconquista di Roma, abbandonata temporaneamente dallo Championnet ai Napoletani, e quindi all ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] /1 e 7303/2 (s. d., ma1850); Documenti biografici di C. A., Acireale 1876; Carteggio di M. Amari, raccolto e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 236 s., 500; III, ibid. 1907, p. 75; Epistolario di N. Bixio, a cura di E. Morelli, II, Roma ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] frenare gli eccessi dei ghibellini; fu vicario di re Manfredi, per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marca di Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.
Quando Carlo I d'Angiò mosse alla conquista del reame di Napoli, l'A. accorse in ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] . 420; C. Pecorini Manzoni, Parole... in memoria del generale D. A.,Catanzaro 1894; M. Arnari, Carteggio,a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, II,p. 17 nota; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli: episodi dal 1849 al 1860, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] , p. 309; R. Renier, Sonetti inediti di Tommaso di Giunta e d'altri rima tori del sec. XIV,per nozze Scipioni-Ferri, Ancona 1883, pp. 9, 16, 18 (dove è pubblicato un sonetto dell'A.); F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] . 1407.
Nel maggio 1399 ritroviamo il M., in veste di fidato vicario di papa Bonifacio IX, a difendere la Marca di Ancona dalle incursioni di Conte da Carrara. Egli consolidò la sua fama militare dividendosi fra le battaglie a fianco del fratello e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] della nave di Matteo Marruffo, in viaggio da Alessandria a Chio; la cattura, "in partibus Syrie", della nave di Nicolò Petrelli di Ancona e di tutti i beni, abiti compresi, dei mercanti di Ragusa presenti a bordo.
Il 26 genn. 1453 il G. sbarcò a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] sostituire il fratellastro Giovanni nel controllo di Pesaro, fondamentale testa di ponte per l'espansionismo malatestiano nella Marca d'Ancona. La morte di Giovanni (1304) che, di fatto, deteneva la signoria della città dal 1296 aveva risvegliato le ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. 129 p. 99, 157 p. 106, 160 p. 107; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955, ad Indicem. Sived. inoltre: P. C. Decembrio, Opuscula historica, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...