ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini, nacque verso il 1409, forse ad Atene, e visse alla corte di Antonio I Acciaiuoli, duca della città. Morto costui [...] un presidio. L'effettivo dominio dell'A. si ridusse allora alla sola Atene, che proprio in quell'anno era visitata da Ciriaco d'Ancona. Anche per questo l'A., che in cuor suo aveva sempre preferito i Turchi, suoi alleati in varie occasioni, ai Greci ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] doc. 7303/1, s. d., ma del 1850, e Pref. Gab.,Carte 1861-62: fasc. Commissione per la medaglia del 1848;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari,Torino 1896-1897, I, pp. 256 e 588; Sicilia e Piemonte nel 1848-49. Corrispondenza diplomatica del governo del ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Palermo, dove a Natale fu incoronato re di Sicilia. Il giorno dopo l'imperatrice diede alla luce a lesi (presso Ancona), dove si era fermata durante il viaggio verso Sud, il tanto atteso erede, chiamato inizialmente Costantino, ma poi battezzato con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Scriptores, n. 2, XXIII, 3, p. 49) Ebbe notevole credito presso lo zio pontefice, che lo inviò come legato nella Marca d'Ancona (31 dic. 1456); tenne l'ufficio circa un anno, spiegando lodevole energia. Dallo zio ebbe, l'11 dic. 1457, la nomina a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] pesarese. Il pontefice appoggiò il tumulto popolare che si stava preparando a Pesaro, orchestrato da Astorgio Agnesi, vescovo di Ancona, che il 2 giugno 1431 ottenne la vittoria e la prima temporanea cacciata dei Malatesta dalla città (1431-33).
Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] l'E. a passare dalla parte di Innocenzo III, il quale, a quanto sembra, gli aveva promesso di concedergli in feudo la Marca d'Ancona. Con l'aiuto di Cremona, e, come pare, in qualità di podestà sia di Ferrara sia di Mantova, l'E. espulse da Ferrara ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Maddalena d'Austria. Compito precipuo dell'ambasciatore era quello di ottenere le navi che portassero la sposa da Trieste ad Ancona. Da questa città l'arciduchessa e il suo seguito avrebbero proseguito alla volta di Firenze. Nello stesso anno si recò ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] sua conoscenza ed amicizia con A. Bordiga.
Delegato della sezione di Montella al XIV congresso nazionale dei Partito socialista italiano (Ancona, 26-29 apr. 1914), ribadì duramente l'ostilità alla guerra di Libia, con l'avvertimento che le armi usate ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] 6 genn. 1878 al 29 giugno 1879, la rivista ebbe tra i suoi collaboratori P. Villari, L. Masi, A. Herzen, A. D'Ancona, D. Comparetti, R. Fucini, F. Martini, P. Molmenti, A. Bartoli, R. Bonghi, G. Fortunato, G. Barzellotti. I vari temi - dalla politica ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] assai incerto della campagna un andamento sfavorevole per i pontifici. Leone X respinse però la proposta e il B. ritornò ad Ancona. Qui, il 3 ag. 1517 la città aggregò il B. alla propria cittadinanza con vari privilegi; Lorenzo de' Medici, il 22 ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...