GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Giovanni Visconti da Oleggio ebbe ottenuto dall'Albornoz la città di Fermo e la carica di rettore della Marca di Ancona, G. lo seguì in qualità di vicario generale, mentre Niccolò Spinelli passò al diretto servizio del legato pontificio. Negli anni ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] zio del D., fu podestà di Genova nel 1262, di Siena nel 1270, di Fano nel 1272, 1292, 1294, 1296, e di Ancona nel 1278. Il padre del D., Uguccione, forse più propenso all'attività militare - lo troviamo nell'esercito pontificio nel 1266 - fu podestà ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 324-337, 352 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore, Torino 1957, pp. 144 s.; E.W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean, 1444-1445, Philadelphia 1976, pp. 37 s.; C. Asdracha - Ch. Bakirtzis ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di distinguersi nelle campagne militari del 1860-61 guadagnando due medaglie d'argento: la prima durante il bombardamento delle batterie di Ancona ai diretti ordini di Carlo Pellion di Persano, e la seconda nei fatti di Mola di Gaeta ove la squadra ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] italiane fu nominato il 16 marzo 1831 prefetto di Ascoli. Raggiunta la sede il 26 marzo, il giorno stesso della capitolazione di Ancona, il 28 marzo, il C. dovette abbandonare la carica e lasciare l'Italia. Passò quindi a Corfù, a Malta, a Marsiglia ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] " a Lissa, nella sconfitta che portò sotto processo l'ammiraglio C. Persano. Il F. pubblicò l'opuscolo anonimo Ancona e Lissa (Ancona 1866); opuscolo che sostenne l'accusa di inettitudine del comandante l'armata.
Nel gennaio del 1869 divenne capitano ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] di notizie, di estratti da archivi, di singole trattazioni ("Dei vescovi di Macerata", "Memorie de' Signori Conti Ferretti d'Ancona" ecc.), ma anche documenti originali e opere rare e antiquarie che il C. conservava presso di sé. Ne risulta tra ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] 1903 quella a colonnello. Poté tornare in seguito fra i suoi bersaglieri, di cui comandò l'11° reggimento, dapprima ad Ancona poi ad Asti; fu infine collocato in posizione ausiliaria, per limiti d'età, nell'ottobre 1906: nell'occasione il re Vittorio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] 728; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 28, 36, 53, 94-96, 309; S. Ammirato, Istorie fiorentine R. Sassi, Il giudice di Dante podestà di Roccacontrada, Ancona 1958, pp. 3-7; G. Franceschini, Gubbio dal ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] il C., divenuto a sua volta capitano del Golfo, riuscì ad intercettare due fuste pirate ed a spingerle sul lido di Ancona, dove i pirati vennero catturati e i più di cento cristiani che erano incatenati ai remi ottennero la libertà. Nel 1564 ebbe ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...