Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose [...] credette di poter proclamare la guerra santa, sperando di trascinare col suo esempio i principi cristiani. La morte lo sorprese ad Ancona, dove attendeva invano le navi e le truppe per la crociata. Fu uomo di mondo, diplomatico e non fu immune da ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] romana(1848-1849), Milano 1913, pp. 147, 150; E. Costantini, Il decennio di occupaz. austriaca dal 1849 al 1859 in Ancona, Ancona 1916, p. 122; V. Valente, "Il Cimento", in Riv. letteraria (Udine), IX (1937), pp. 34 s.; C. Grillantini, Storia di ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] Roma, Roma 16 e 18 maggio, 30 giugno 1848; G.I. Montanari, Orazione nelle esequie rinnovate al conte V. G., Ancona 1848; M. Montecchi, Fatti e documenti riguardanti la divisione civica volontarj mobilizzata sotto gli ordini del generale Ferrari dalla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] fu privata dei diritti politici e condannata al confino per tre anni, pena commutata nell'esilio per dieci anni ad Ancona.
Fu quindi ad Ancona che il G. dovette trascorrere la sua giovinezza, come due sue sorelle che dalle fonti catastali del 1447 ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] ad uso della Chiesa, ibid. 1937; Gli statuti del Comune di Sirolo del 1465 e le loro successive riformagioni, Ancona 1938; Lezioni di statistica, Roma 1942; Orientamenti per l'economia di domani, ibid. 1943; La socializzazione agraria nell'URSS ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] nel 1913 si laureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione per ingegneri. Nel 1913-14 fu assistente di geodesia teoretica e topografia nella stessa Scuola. Entrò quindi a far parte come funzionario ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] politica italiana, 1876-1887, Torino 1956, pp. 91, 600; R. Elia, A. E. e la mancata rivolta del 1859, in Riv. di Ancona, novembre-dicembre 1959, pp. 19-23; M. Natalucci, Primavera del 1860, ibid., luglio-agosto 1959, pp. 21; E. Santarelli, Le Marche ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lombarda, Milano 1882; F. Malaguzzi-Valeri, Milano, Bergamo 1906; U. Nebbia, Milano che sfugge, Milano 1909.
Paolo D'Ancona
Istituti di cultura e musei
Istituti d'istruzione. - Primo nucleo dell'istruzione superiore in Milano dopo l'annessione fu la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] , come la caduta di Costantinopoli in mano di Maometto II, i tentativi di crociata, specie da parte di Pio II, che moriva in Ancona, la discesa di Carlo VIII per la conquista del reame di Napoli.
Il B. nel redigere le sue Cronache ha usato il volgare ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...