BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] Legazioni. Il B. allora tornò in Romagna e fu a Rimini tra coloro che tentarono di arrestare la marcia degli Austriaci su Ancona. Ristabilito l'ordine, la notte tra il 1º e il 2 agosto veniva ucciso in Castelbolognese tale Paolo Liverani, uomo di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] in movimento da Alba in novembre e, passando senza grandi difficoltà attraverso Vercelli, Novara, Milano, Mantova, Bologna, Faenza, la Marca di Ancona e il ducato di Spoleto, giunse a Roma tra gli ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Udine 1888, pp. 362 s.; A. Stella, Il servizio di cassa nell'antica Rop. ven., Venezia 1890, pp. 312 s., 335; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 189; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi..., Fiume 1903, pp. 39, 80; E. Legrand ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] I documenti diplom. italiani, s. 6, 1918-1922, I, 4 nov. 1918-17 genn. 1919, Roma 1956, pp. 104, 119, 139; Ancona riconsacra ital. tutto l'Adriatico, Milano esalta le glorie della Marina, in L'Idea nazionale, 17 dic. 1918; L'ampliamento dell'arsenale ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F. lasciò Venezia con la flotta, che fece rotta su Ancona, luogo di raduno delle forze crociate. A Parenzo, dove i vascelli veneziani giunsero il 7 agosto facendovi scalo, il F. fu ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Turchi, Cosimo chiese al duca d'Alba di mettersi in contatto con alcuni fuorusciti che per denaro si erano offerti di consegnare Ancona alle truppe napoletane.
Non sono noti il luogo e la data di morte del Guasconi. Le ultime notizie derivano da due ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] i più violenti, spietati squadristi bolognesi, prendendo parte, coi suoi uomini, ad azioni a Milano, a Monza, a Pavia, ad Ancona, a Rimini, a Lodi (gennaio 1920), ove fu imprigionato dopo uno scontro sanguinoso.
In seguito alla schiacciante vittoria ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Dal 20 marzo al 22 apr. 1815 il C. sostituì il ministro degli Esteri, duca di Gallo, che aveva seguito ad Ancona il re, impegnato nella direzione di nuove operazioni militari.
Nella fitta corrispondenza intrattenuta con il Gallo il C. si lamenta, fin ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Gòmez
**
Figlio di Alvaro Garcia, maggiordomo maggiore e consigliere (dal 1368) di Enrico, re di Castiglia, l'A. era nipote del cardinale Egidio, che lo ebbe accanto, in posizioni di grande [...] a Diocleziano.
Posto innanzi al fatto compiuto delle trattative avviate col Visconti da Urbano V, il cardinale Albornoz richiamò ad Ancona il nipote, cercando di fare in modo che lasciasse Bologna prima dell'arrivo del card. Androino (7 febbr. 1364 ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] insieme col mercante pisano Buonaccorso detto Coscio del fu Giunta da Fauglia.
Un documento del 28 apr. 1298 lo ricorda in Ancona, dove assume le veci di procuratore di un suo parente, Iacopo del fu Ugolino Alliata che pure trovavasi colà.
Il 3 ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...