MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] , I, pp. 30, 242, 290; II, p. 248; G.B. Passano, Diz. di opere anonime e pseudonime in supplemento a quello di G. Melzi, Ancona 1887, p. 2; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1973, I, pp. 73, 296, 352 s., 364, 390, 571, 619; II, pp. 53, 179; Catalogo ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] tra vocali come generalmente sonora ha per limite geografico meridionale la linea dell’Appennino, all’incirca da Massa ad Ancona; si estende inoltre alla Corsica e alla Sardegna, che hanno nei dialetti una sonorizzazione anche più estesa.
La Toscana ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] interesse e valse a procurare all'A., che già da tempo era in costante relazione, fra l'altro, con A. D'Ancona e con Graziadio I. Ascoli, nuove amicizie, fra cui particolarmente duratura e feconda quella con Michele Amari e con Francesco D'Ovidio ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] . Rohlfs (1966: 363) localizza il mutamento «a sud di una linea che va dai monti Albani fino ad Ancona attraverso l’Umbria», ritenendolo, quindi, sistematicamente diffuso a tutti i dialetti centro-meridionali.
La sonorizzazione postnasale è di norma ...
Leggi Tutto
La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] e in Lunigiana ([ˈmeːze] mese, [ˈnaːzo] naso, [ˈspeːzi] spesi). Inoltre, la realizzazione di [z] è presente ad Ancona ([ˈkaːza] e [ˈfuːzo] per casa e fuso), in alcune zone sia della Lucania meridionale sia della Calabria settentrionale, nonché nei ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] stati osservati già da Rohlfs (1937) come caratterizzanti i dialetti dell’area meridionale, parlati a sud della linea Roma-Ancona. In particolare, l’assimilazione totale dell’occlusiva sonora che segue la nasale bilabiale, oltre che l’alveolare (ad ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] . 13-21; L. Agostiniani, Le iscrizioni di Novilara, in I Piceni e l'Italia medio-adriatica. Atti del XXII Convegno di studi etruschi ed italici, Ascoli Piceno-Teramo-Ancona… 2000, Pisa-Roma 2003, pp. 115-125; Encyclopaedia Judaica, X, pp. 1460-1462. ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] , Paola (a cura di) (1998), Il segno in scena. Scritte murali e graffiti come pratiche semio-linguistiche, Ancona, Mediateca delle Marche.
Migliorini, Bruno (19562), Motti pubblicitari e politici, in Id., Conversazioni sulla lingua italiana, Firenze ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] mantiene anche la forma roccanë, dal toponimo ancora in uso che è La Rocca (anche Roccaguglielma, Roccasperia); Arcevia (Ancona), denominata Rocca Contrada fino al 1816, mantiene l’etnico locale rocchesano, mentre quello ufficiale è arceviese.
Con i ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] nomi celebri della critica leopardiana quali G. Chiarini e G. Piergili, cui si affiancarono in seguito anche il Carducci, il D'Ancona e lo Gnoli, che avevano contestato l'attribuzione. Infine, sulla Tribuna del 22 ag. '85 l'Ubaldini si era rivelato ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...