GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] lettere dal campo. Primavera del 1848, a cura di M. Schiff Giorgini, Pisa 1912; VIII lettere, a cura di A. D'Ancona, Pisa 1913; M. Puccioni, Quattordici lettere di Vincenzo Salvagnoli a G.B. G., in Miscellanea storica della Valdelsa, XLII (1934), pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio di Savoia, in Raccolta di studi critici dedicata ad Alessandro D'Ancona, Firenze 1901, pp. 117-126; E. Bertana, La tragedia, Milano [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La vita ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] cc. 419r-421v.
Edizioni: Le antiche rime volgari, secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, III, Bologna 1886, pp. 186-202 (cenni biografici, imprecisi, alle pp. 481 s.); E. Monaci, Crestomazia italiana dei ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] dal manoscritto Vat. lat. 3793 della Biblioteca apostolica Vaticana, fiorentino, pubblicato in edizione interpretativa da A. D'Ancona e D. Comparetti, con annotazioni critiche di T. Casini nell'ultimo volume, Le antiche rime volgari secondo la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di A. France, Taide, Milano 1932.
Bibl.: E. Romagnoli, Calliope, in Nuova Antologia, 16 sett. 1909, pp. 322-29; E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912, pp. 157-64; P. Nemi, F. C. a Ginevra, in Nuova Antol., 16 marzo 1913, pp. 345 s.; E. Cecchi ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] ital., XII (1888), pp. 1-76; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, I, Roma 1890, pp. 419 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, p. 101; A. Salza, Luca Contile uomo di lettere e di negozj del secolo XVI, Firenze 1903 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] (25 buste con appunti danteschi, corrisp. con G. Campi, C. Cavedoni, V. Monti, A. Pezzana, A. D’Ancona e altri, documentazione sulla Voce della verità); Raccolta Sorbelli (Diario, scritti, carteggi, lettere della famiglia Bianconi); Raccolta Ferrari ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] archivi, XIII (1902), pp. 97-116; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 307-315; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina. Secoli XI-XVI, Firenze 1914, I, pp. 17-19; II, pp. 48-52; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] di F. Matarrese, G.D. patriota e letterato pugliese del Risorgimento, I-II, Palo del Colle 1981-83. Altri brevi profili in A. D'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, pp. 372 s.; in F. De Sanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] di Napoli del sec. XVI, Napoli 1880 (cfr. recensione in Arch. stor. italiano, s.4, VIII [1881], pp. 132 s.); A. D'Ancona, La vita a Napoli nel sec. XVI [1882], in Saggi di letter. popolare, Livorno 1913, pp. 433-43, G. M. Monti, Le villanelle ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...