• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [4620]
Diritto [168]
Biografie [2362]
Storia [837]
Arti visive [826]
Religioni [412]
Letteratura [354]
Archeologia [169]
Storia delle religioni [93]
Geografia [105]
Musica [106]

ASTE, Marcello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTE, Marcello d' Gaspare De Caro Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] l'A. fu assunto alla porpora col titolo di San Martino ai Monti e il 3 febbr. 1700 fu trasferito al vescovato di Ancona. Nel conclave per l'elezione di Clemente XI si schierò col gruppo dei cardinali detti "zelanti", che si proponevano di mantenersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NUNZIATURA APOSTOLICA – PADRI SOMASCHI – DIRITTO CIVILE – SANT'UFFIZIO – ARCIVESCOVO

BECCADELLI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] l'educazione di suo nipote Ranuccio Farnese, che fu poi creato cardinale nel 1546 e nominato legato della marca d'Ancona dove il Beccadelli lo guidò come amministratore generale. Terminata quella legazione, Giulio III, appena eletto papa (1550), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO – RANUCCIO FARNESE – CHIESA CATTOLICA

RUSTICI, Cencio e Agapito

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Cencio e Agapito Remigio Sabbadini Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco Manuele Crisolora. Fu nella [...] da Niccolò V auditore di Rota. Pio II, che l'ebbe in altissima stima, lo creò suo referendario, indi vescovo di Ancona (1460) e subito dopo di Camerino. Agapito si esercitò specialmente nella poesia, dove è ben poco da lodare, oltre la scioltezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARCHIVIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] privati fu subito iniziata con buoni risultati; furono inoltre costituite 15 nuove sezioni di archivio e cioè: Alessandria, Ancona, Arezzo, Como, Forlì, Macerata, Perugia, Pistoia, Ravenna, Savona, Sondrio, Taranto, Udine, Verona e Vicenza. Va anche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – MACERATA – PERUGIA – RAVENNA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIVIO (4)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , ebbe l'incarico di coordinare gli eserciti della lega, che il papa aveva invitato a radunarsi a Porto Pisano per poi raggiungere Ancona. Il F., dopo aver fatto una breve sosta il 14 maggio nella natia Pistoia, raggiunse il porto, ma qui trovò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

APPOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPOGGIO, Bartolomeo Filippo Liotta Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] , e avvocato del Comune (1538); priore nel 1540 (sett. e ott.); governatore a Fano (1548) e più volte ambasciatore ad Ancona (1542) e a Roma (1550) insieme a Francesco Giardini per incarico del Comune di Monte Cassiano nel tentativo di evitare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona e infine della Campagna romana: lasciò quest'ultimo incarico per assumere, nel giugno del 1622, quello di segretario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bartolo da Sassoferrato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] salienti di una personalità scientifica che ha lasciato un’impronta indelebile nel diritto comune europeo. Nato a Sassoferrato, presso Ancona, nel 1313 o nel 1314, Bartolo, dopo studi privati di buon livello in loco, si reca giovanissimo (1328) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – EMANUELE CASAMASSIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolo da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la nave sia carenata, calafatata, zavorrata, non sovraccaricata, bene stivata. Anche gli statuti di Zara, di Spalato, di Ragusa, di Ancona dettano norme al riguardo: lo statuto Ziani impone la linea di massimo carico e la norma è adottata anche dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a rinunciare a Zara; nel 1228 si tentò di costruire un'alleanza con le città minori delle Marche contro la rivale Ancona; negli anni Trenta venne sottomessa Ragusa e nel 1247 Zara cadde definitivamente sotto il dominio di San Marco: oltre all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali