• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4620 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [2362]
Storia [837]
Arti visive [826]
Religioni [412]
Letteratura [354]
Diritto [168]
Archeologia [169]
Storia delle religioni [93]
Geografia [105]
Musica [106]

Bonarèlli, Guido

Enciclopedia on line

Bonarèlli, Guido Geologo italiano (Ancona 1871 - Roma 1951). Dopo aver insegnato mineralogia e geologia presso l'Istituto sperimentale agrario di Perugia, B. svolse all'estero (nel Borneo e, successivamente, in Argentina) [...] parte della sua attività professionale. In Italia fu autore di rilevanti studi sulla geologia e sulle faune mesozoiche dell'Appennino centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MINERALOGIA – GEOLOGIA – PERUGIA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonarèlli, Guido (1)
Mostra Tutti

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino

Enciclopedia on line

Carestini, Giovanni, detto il Cusanino Cantante evirato (Filottrano, Ancona, 1705 - ivi 1760). Cantò a Roma (1721), Praga (1723), Mantova e Milano (1727-32), Londra (1733, chiamatovi da G. F. Haendel), Venezia (1743), ancora a Milano, e poi [...] (1755-1758) in varî teatri d'Italia, di Germania e di Russia. Ebbe voce di contralto estesissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTRANO – CONTRALTO – GERMANIA – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carestini, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

Rosèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Rosèlli, Pietro Generale (Roma 1808 - Ancona 1885); ufficiale nella milizia pontificia, passò successivamente al servizio della Repubblica romana (1849), diventando comandante in capo delle truppe degli insorti. Ritiratosi [...] a vita privata dopo l'entrata dei Francesi a Roma, nel 1860 rientrò in servizio come generale nell'esercito italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosèlli, Pietro (1)
Mostra Tutti

Venturi, Pompeo

Enciclopedia on line

Letterato (Siena 1693 - Ancona 1752). Gesuita, insegnò nelle scuole del suo ordine a Firenze, Prato, Siena, Roma. Scrisse in versi e in prosa, in italiano e in latino, ma è noto soprattutto per un commento [...] alla Divina Commedia (1732) che, pur ampiamente criticato, ebbe grande fortuna fino agli inizî dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FIRENZE – GESUITA – ANCONA – LATINO

Baluffi, Gaetano

Enciclopedia on line

Baluffi, Gaetano Ecclesiastico e diplomatico (Ancona 1788 - Imola 1866); vescovo di Bagnorea (1833-36); nunzio (1836-42) nella Nuova Granata (Colombia), trasse da quell'esperienza un importante libro (L'America un tempo [...] spagnuola riguardata sotto l'aspetto religioso, 1844). Fu poi arcivescovo di Camerino (1842), vescovo di Imola e cardinale (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – ANCONA – IMOLA

Albertini, Alberto

Enciclopedia on line

Albertini, Alberto Giornalista (Ancona 1879 - Napoli 1954). Già redattore del Corriere della Sera e poi condirettore (1920) insieme col fratello Luigi (v.), fu con questo, nel 1925, allontanato dal giornale per atteggiamento [...] ostile al fascismo. Ha scritto, tra l'altro, una pregevole Vita di Luigi Albertini (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LUIGI ALBERTINI – FASCISMO – ANCONA

Pàsseri, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Ancona o Roma 1540 circa - Roma 1588 circa). Come pittore seguì T. Zuccari. Della sua opera grafica, notevoli 54 illustrazioni dell'opera di L. Gambara Rerum sacrarum Liber (1581) e [...] 153 disegni per le Evangelicae historie imagines di G. Natali (1593) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Del Vècchio, Ettore

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Ancona 1891 - m. 1971); prof. univ. dal 1935, ha insegnato matematica finanziaria all'univ. di Genova. Ha compiuto numerose notevoli ricerche nei campi delle equazioni differenziali [...] alle derivate parziali, della matematica finanziaria del credito e della previdenza, della tecnica delle assicurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MATEMATICA FINANZIARIA – ANCONA – GENOVA

Cambi, Livio

Enciclopedia on line

Chimico (Ancona 1885 - Guastalla 1968); allievo di G. Ciamician, insegnò chimica industriale alle univ. di Pavia (1921-1924) e di Milano (1924-1955). Socio nazionale dei Lincei (1948) e socio dell'Accademia [...] dei XL. Noto per importanti ricerche di chimica inorganica (in particolare sui composti di coordinazione) e per aver studiato e realizzato processi elettrolitici d'estrazione dello zinco, del cadmio, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA DEI XL – CIAMICIAN – GUASTALLA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambi, Livio (2)
Mostra Tutti

Ninchi, Ave

Enciclopedia on line

Ninchi, Ave Attrice italiana (Ancona 1915 - Trieste 1997); brillante e spontanea, fece parte di varie compagnie di prosa, fra cui il Piccolo Teatro della Città di Roma (Il campiello; Dialoghi delle Carmelitane; La [...] mandragola). Prese parte inoltre a numerosi film: L'onorevole Angelina (1947); Parigi è sempre Parigi (1951); Le ragazze di piazza di Spagna (1952); Giulietta e Romeo (1968). Fu molto attiva anche in televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ninchi, Ave (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 462
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali