• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4620 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [2362]
Storia [837]
Arti visive [826]
Religioni [412]
Letteratura [354]
Diritto [168]
Archeologia [169]
Storia delle religioni [93]
Geografia [105]
Musica [106]

Corèlli, Franco

Enciclopedia on line

Corèlli, Franco Cantante italiano (Ancona 1921 - Milano 2003). Segnalatosi al Teatro sperimentale di Spoleto, esordì all'Opera di Roma, affermandosi poi come tenore di forza, di non comune efficienza vocale. Si ritirò [...] dalle scene nel 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOLETO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corèlli, Franco (1)
Mostra Tutti

Morétti, Girolamo

Enciclopedia on line

Grafologo (Recanati 1879 - Ancona 1963). Frate Minore, sacerdote nel 1902, collaborò a Bologna con lo psicologo M. Patrizi. Tra le sue opere la principale resta il Manuale di grafologia (1914; 10a ed., [...] ampliata e con il titolo Trattato di grafologia, post., 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFOLOGIA – RECANATI – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Girolamo (1)
Mostra Tutti

Ostra

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (fino al 1881 Montalboddo; 46,6 km2 con 6.532 ab. nel 2008). Il centro è situato a 118 m s.l.m. nel versante sinistro della bassa valle del fiume Misa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTALBODDO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostra (2)
Mostra Tutti

Camerini, Eugenio Salomone

Enciclopedia on line

Erudito (Ancona 1811 - Milano 1875); conoscitore delle letterature straniere, giornalista vivace e acuto, diresse, premettendo ai singoli volumi felici studî introduttivi, la Biblioteca rara del Daelli [...] e la Biblioteca classica economica del Sonzogno. Usò varî pseudonimi (Giulio Antimaco, Carlo Teoli, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA

Armellini, Mariano

Enciclopedia on line

Erudito (Ancona 1662 - Foligno 1737), benedettino (1677), dapprima predicatore, quindi abate di S. Eugenio di Siena (1722), di S. Pietro di Assisi (1729) e di S. Feliciano di Foligno (1731); autore della [...] Bibliotheca benedictinocasinensis (1731-32; Additiones et correctiones, 1735-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – FOLIGNO – ANCONA – ASSISI

Siccardi, Pier Diego

Enciclopedia on line

Medico italiano (Ancona 1880 - Parma 1917). Si dedicò soprattutto allo studio delle malattie del lavoro a Milano. Eseguì importanti ricerche sull'anchilostomiasi, il saturnismo, la spirochetosi ittero-emorragica [...] (che contrasse durante gli studî e che lo portò alla morte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – SATURNISMO – ANCONA – PARMA

Arcevia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (126,4 km2 con 5225 ab. nel 2007). Nel Medioevo e nell’età moderna fu fortezza dei papi e degli Sforza con il nome di Rocca Contrada, che mantenne fino al 1816. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROCCA CONTRADA – MEDIOEVO – ANCONA

Appiani, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Ancona 1704 - Perugia 1792). Lavorò, a partire dal 1743 circa, a Perugia, dove rimangono suoi affreschi, d'intonazione veneta, in chiese e palazzi (duomo; S. Filippo Neri; pal. Antinori, Ansidei, [...] ecc.). Tra le numerose opere eseguite in Umbria, notevole la decorazione della cupola di S. Maria degli Angeli presso Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ANCONA – UMBRIA – ASSISI – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appiani, Francesco (2)
Mostra Tutti

Rinaldini, Carlo

Enciclopedia on line

Rinaldini, Carlo Fisico (Ancona 1615 - ivi 1698), prof. di matematica e filosofia (dal 1667) nell'univ. di Pisa. Membro dell'Accademia del Cimento, compì numerosi studî sperimentali di termologia; propose (1694) come punti [...] di riferimento termometrici la temperatura di fusione del ghiaccio e quella di ebollizione dell'acqua, all'ordinaria pressione atmosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATEMATICA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldini, Carlo (1)
Mostra Tutti

Böhm-Ermolli, Eduard von

Enciclopedia on line

Böhm-Ermolli, Eduard von Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm-Ermolli, Eduard von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 462
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali