SALMONIDI
Umberto D'Ancona
. Importante gruppo di Teleostei Isospondili (Malacotteri), considerato in passato una sola famiglia (Salmonidae), che da D.S. Jordan viene ripartito nelle seguenti famiglie: [...] Salmonidae, Plecoglossidae, Coregonidae, Thymallidae, Osmeridae, Argentinidae, Microstomidae, Bathylagidae, Retropinnidae, Salangidae, Galaxiidae, Aplochitonidae.
I pesci di questo gruppo sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
SCOMBRIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei dell'ordine Percomorphi, che un tempo venivano compresi in un'unica famiglia: Scombridae.
Sono complessivamente caratterizzati dall'avere i sottorbitali [...] non articolati col preopercolo, i faringei inferiori non uniti, l'opercolo non spinoso, dentatura debole o nulla, una o due dorsali con i primi raggi spinosi, primi raggi dell'anale ugualmente spinosi, ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] nei pressi di Milano, si devono a quei monaci dell'ordine cisterciense che nel 1133 vennero con S. Bernardo dalla Francia a Milano per fiancheggiare il partito favorevole al papa Innocenzo II e all'imperatore ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] i Tonnidi si distinguono dagli altri Scombriformi e devono essere compresi in un ordine speciale dei Plecostei, caratterizzati dalla presenza di un sistema vascolare sottocutaneo i cui tronchi principali ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] tutta la storia dell'Ottocento, da quando trionfò il principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità nazionale, potrebbe essere in questo senso, considerata una storia di nazionalismi. Ma quel ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] componenti transculturali dei quadri clinici (Collomb 1967).
Classificazioni nosologiche e teorie in ambito psicologico
di Leonardo Ancona
La depressione si riferisce a una sindrome clinica psichiatrica che riguarda le turbe affettive o dell'umore ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] o verso la creatività e il merito della fine viene giustificato dai mezzi che l'hanno prodotta.
Bibliografia
l. ancona, Dinamica della percezione, Milano, Mondadori, 1970.
w. bion, Attention and interpretation. A scientific approach to insight in ...
Leggi Tutto
BALDANTONI, Giuseppe
**
Nacque ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima giovinezza agli studi meccanici, secondo la tradizione familiare. Interessatosi poi alla musica, iniziò lo studio del [...] gli valse una medaglia d'oro.
Egli fu noto anche per aver trovato il giusto tono del "diapason" (Gabrielli). Morì ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
Bibl.: R. Gabrielli, Iliutai marchigiani,Roma 1935, pp. 16-18; G. Strocchi ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di colui che percepisce le attenzioni e l’affetto di un ambiente solidale.
Sofferenza e dolore mentale
di Leonardo Ancona
Ciò che unifica l’insieme molto vario e differenziato di esperienze soggettive cui ci si riferisce con il termine dolore ...
Leggi Tutto
Demi, Paolo Emilio
Marta Ancona
Scultore (Livorno 1798 - 1863). Modellò una statua che raffigura D. e che si trova a Firenze agli Uffizi, in una nicchia dei pilastri del portico del Vasari, verso l'Arno, [...] accanto ad altri illustri Italiani.
Bibl. - U. Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, IX, Lipsia 1913, 55; Guida di Firenze e dintorni a c. del Touring Club Italiano, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
ancona
ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
(o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...