• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4620 risultati
Tutti i risultati [4620]
Biografie [2362]
Storia [837]
Arti visive [826]
Religioni [412]
Letteratura [354]
Diritto [168]
Archeologia [169]
Storia delle religioni [93]
Geografia [105]
Musica [106]

FONTANA, Annibale

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Annibale Paolo D'Ancona Scultore, nato a Milano nel 1540, morto ivi nel 1587. Rappresentante significativo, nella storia della scultura lombarda del'500, della maniera michelangiolesca, emerge [...] per la forza e la maestà delle sue opere. Il suo nome è legato soprattutto alla decorazione a tutto tondo e ad altorilievo per la facciata dell'Alessi a S. Maria presso San Celso di Milano, dove poi venne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

NUVOLONE, Panfilo

Enciclopedia Italiana (1935)

NUVOLONE, Panfilo Paolo D'ANCONA Pittore, nato a Cremona e presto passato a Milano, dove morì forse nel 1651. Era uscito dalla scuola di G. B. Trotti; fu, come disse il Lanzi, "diligente piuttosto che [...] immaginoso". Documento dell'arte sua si ha nell'Assunzione di Maria nella cupola di Santa Maria della Passione. I suoi figli, Carlo Francesco (1608-1661?) e Giuseppe (1619-1703), seguirono le tradizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – PALAZZO PITTI – SANT'AMBROGIO – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

TRACHIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIPTERIDI Umberto D'Ancona . Teleostei marini dell'Ordine Allotriognathi, che venivano riuniti in una sola famiglia Trachipteridae o Trachypteridae, dalla quale viene ora distinta una seconda Regalecidae. [...] Sono caratterizzati dall'avere il corpo molto compresso allungato nastriforme con un grande numero di vertebre; hanno una dorsale molto lunga; l'anale manca, l'ano si trova alla metà del corpo. Sono pesci ... Leggi Tutto

RODARI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODARI Paolo D'Ancona . Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] seguente. Tommaso, figlio di Giovanni tagliapietra, è il più notevole rappresentante della famiglia. Si adoprò specialmente per il duomo di Como; nel 1484 lo troviamo ivi addetto quale statuario; nel 1487 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI (2)
Mostra Tutti

CLOVIO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini religiosi, preferì farsi chiamare don Giulio. Venuto in Italia nel 1516, fu a Venezia presso i Contarini, poi a Buda in Ungheria presso il giovane re Luigi II, e quindi a Roma, dove nel sacco del ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – CRISTOFORO MADRUZZO – BIBLIOTECA VATICANA – COSIMO DE' MEDICI – LEZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOVIO, Giulio (2)
Mostra Tutti

SCOPELIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPELIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini, prevalentemente abissali, appartenenti all'ordine Iniomi, caratterizzati dallo sviluppo del premascellare, che esclude il mascellare dal margine [...] della mascella superiore; sono spesso provvisti di una seconda pinna dorsale adiposa, come i Salmonidi, spesso di organi luminosi. Per lo più sono di colore argenteo o nerastro. Un tempo venivano riuniti ... Leggi Tutto

ZENALE, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENALE, Bernardino Paolo D'ANCONA Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] nel 1519 fece un nuovo modello per la cupola del duomo di Milano, del quale fu nominato architetto nel 1522, dopo la morte dell'Amadeo; nel 1520 e 1525 fu chiamato per opere di architettura a Bergamo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENALE, Bernardino (1)
Mostra Tutti

ADLER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, di cui non conosciamo né le date di nascita e di morte né il luogo d'origine; ed è incerta la stessa determinazione del cognome. Egli viene ricordato per la prima volta nelle Vite del Tassi (Bergamo 1793) con il nome di "Monsieur Salomone dall'Herr di Andegavia"; nel libro Illustri Bergamaschi di Pasino Locatelli (1867) è definito prima "Salomone Herr pittore tedesco", poi "Monsieur Salomone ... Leggi Tutto
TAGS: FRA' GALGARIO – CARAVAGGIO – ANDEGAVIA – REMBRANDT – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Salomon (1)
Mostra Tutti

PIAZZA, Della

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA, Della Paolo D'Ancona Questa famiglia di artisti, originaria forse di Brescia, tenne il campo della pittura in Lodi nella prima metà del sec. XVI. I due più vecchi, Albertino (circa il 1475-1529) [...] e Martino (morto nel 1527), non sono, nei pochi documenti che li riguardano, chiamati "della Piazza", ma Toccagni. Essi lavorarono quasi sempre in collaborazione, onde riesce difficile delineare le due ... Leggi Tutto

TRIGLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] Peristediidae e Dactylopteridae. Questi pesci sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato coperto di squame o di scudi ossei, il capo grosso corazzato di scudi striati, particolarmente sviluppati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 462
Vocabolario
ancóna
ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, spesso racchiusa entro una caratteristica...
anconetano
anconetano (o anconitano) agg. e s. m. – 1. agg. Della città e provincia di Ancona, capoluogo delle Marche: il dialetto a.; la costa a.; marca a., la marca di Ancona, costituita alla fine del sec. 11° e fusa poi nel sec. 15° nello Stato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali