• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Storia [5]
Musica [6]
Archeologia [5]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] repubblicano, temporaneo e quindi responsabile. Nelle coppie Latino ed Enea, Romolo e Remo, Romolo e Tazio, i due figli di Anco Marzio pretendenti al trono, alcuni moderni videro indizî di un regno con due regnanti, come si aveva a Sparta; altri le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

FORTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNA Gioacchino Mancini Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] degli uomini, erano guidate dal caso (Fors) e dalla Fortuna. Si attribuisce l'introduzione del culto di questa dea ad Anco Marzio e più specialmente a Servio Tullio che, essendo con il suo favore potuto salire al trono, avrebbe consacrato ad essa in ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIO TULLIO – PORTA COLLINA – VIA PORTUENSE – ANCO MARZIO – VIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNA (3)
Mostra Tutti

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] e aveva disposto la costruzione di una cinta di mura. Dopo 38 anni di regno (616-579) fu fatto uccidere dai figli di Anco Marzio. Gli successe Servio Tullio, dopo la cui tragica fine salì sul trono il figlio (o nipote) del Prisco, L. Tarquinio il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

QUIRITI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRITI (Quirites) Arnaldo Momigliano Nome dei Romani, di solito indicante i medesimi in quanto cittadini, conservato ufficialmente nella formula Populus Romanus Quirites (più tardi frainteso in Populus [...] ha sicuro fondamento. Fosse dei Quiriti (Fossae Quiritium) si chiamavano certe fortificazioni, forse di età regia e attribuite ad Anco Marzio, la cui natura ci è del tutto ignota. Come l'eponimo dei Romani era Romolo, così eponimo dei Quiriti era ... Leggi Tutto
TAGS: POPULUS ROMANUS – ANCO MARZIO – EPONIMO – BERLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRITI (2)
Mostra Tutti

POLITORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITORIO Giuseppe Lugli . Antichissima città dei Prisci Latini, conquistata secondo la tradizione da Anco Marzio, il quale trasportò gli abitanti a Roma relegandoli sull'Aventino. Livio (I, 33) e Dionisio [...] (III, 37, segg.) parlano di un tentativo di ripopolamento della città per parte dei Latini contrarî a Roma, tentativo che fu subito represso dai Romani, distruggendola interamente; per questo Plinio la ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] incerte: in modo particolare l'inclusione del Quirinale è attribuita a Numa Pompilio, quella del Celio a Tullo Ostilio, ad Anco Marzio ancora quella del Celio e anche dell'Aventino e del Gianicolo, a Servio Tullio quella del Quirinale, del Viminale e ... Leggi Tutto

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , negli stessi anni preside della facoltà di Lingue (Incontro di studio in memoria di Mario Baratto, a cura di Anco Marzio Mutterle, «Annali di Ca’ Foscari. Rivista della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Venezia», 24, 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] esteso a tutto il Triveneto. 105. Comparse nel 1863 in prima edizione, poi ripetutamente aggiornate e aumentate. 106. Cf. Anco Marzio Mutterle, Narrativa e poesia nell’età romantica e nel secondo Ottocento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Magia

Il Libro dell'Anno 2002

Cecilia Gatto Trocchi Magia L'anima inquieta dell'Occidente La compulsione all'irrazionale di Cecilia Gatto Trocchi 24 gennaio L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , quando il ponte Sublicio, il cui nome significa "fatto su pali infissi nel fiume", costruito dal re Anco Marzio, doveva essere riparato, non era consentito utilizzare alcuno strumento di ferro. Questo metallo sembra in realtà essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PINACOTECA DI BRERA – JAMES GEORGE FRAZER – SCUOLE PITAGORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

guerra e pace

Enciclopedia machiavelliana (2014)

guerra e pace Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Guerra è uno dei lemmi in assoluto più adoperati da M.; gli strumenti informatici di studio lessicale rilevano più di 800 occorrenze complessive, [...] I xi 9. La contrapposizione virtù=guerra/effeminatezza=pace viene del resto ripresa allorché M. tratta del quarto re di Roma, Anco Marzio, in modo dalla natura dotato che poteva usare la pace e sopportare la guerra. E prima si dirizzò a volere tenere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DELLA GUERRA – FABRIZIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra e pace (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
sosta tariffata
sosta tariffata loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali