• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [612]
Diritto [83]
Biografie [162]
Storia [138]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , apparendo ormai del tutto superate quelle strutture legali rigorosamente individualistiche che, in polemica con l'ancien régime, avevano improntato costituzioni e codici del secolo passato. Questa ‛universalità' del diritto sindacale, testimoniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] famosa formula - "dallo status al contratto" - introdotta da Henry S. Maine per scolpire il passaggio dalla società di ancien régime, che imprigionava gli individui in un fitto reticolo di vincoli feudal-corporativi, alla società moderna, di cui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , London 1980 (tr. it.: Interpretazioni storiche della famiglia, Torino 1982). Ariès, P., L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris 1960 (tr. it.: Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari 1968). Balbo, L., Stato di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diritti della Chiesa, e del Trono, il piissimo Imperatore Francesco Secondo" ed esprime senza perifrasi la nostalgia per l'"Ancien Régime": "Grazie al Dio degli Eserciti, il timore non più ci circonda. Io miro, o dilettissimi, ridervi la gioia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] (v. Taine, 1876-1894; tr. it., vol. I, p. 31) -, descrive, nella seconda metà dell'Ottocento, il sistema fiscale dell'ancien régime: "Nello stato in cui è l'agricoltura, la decima e l'imposta prendono la metà [...] del prodotto netto se la terra è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare l'ancien régime con i suoi iniqui privilegi feudali, bisognava sfidare anche la base ‛religiosa' del vecchio ordine nel cristianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anche da un comportamento nuovo da parte di quanti organizzavano la produzione di questi beni. Agli artigiani e ai mercanti dell'ancien régime si sostituiscono i capitani d'industria, i quali non ragionano più sulla base di un mercato stabile e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

Accentramento-decentramento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Accentramento-decentramento Yves Mény Introduzione I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 'Europa occidentale si sono sviluppate nel corso di tre fasi principali: la prima, che razionalizza le strutture dell'ancien régime, ha luogo anzitutto in Francia e, attraverso una 'contaminazione' forzata o pacifica, in numerosi paesi dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONVENZIONE DI FILADELFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] radicale mutamento del concetto di potere e di legittimità democratica. P. rimaneva ancorato a una visione tipica dell'"Ancien Régime", quando ogni potere veniva legittimato dall'autorità religiosa, e la democrazia aveva un significato ben diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e contenerne le spinte nell'area italiana (Mémoire... envoyé à son frère; Mémoire de P. Balbo, ibid.). Il ritorno all'ancien régime,sanzionato nell'editto del 21 maggio 1814, e il consiglio del Cerruti a Vittorio Emanuele di rimodellare lo Stato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali