LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] ., 122-129, 133, 139, 152, 175, 197 s., figg. 528-538; M. Di Macco, Le sculture della "Galleria Beaumont": dall'AncienRégime alla Restaurazione, in L'Armeria reale riordinata: rapporto dei lavori 1969-1977, a cura di F. Mazzini, Torino 1977, pp. 166 ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfo della decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] forme dell’epoca di Luigi XIV in nome di una loro maggiore leggerezza e ariosità.
Sono gli anni dell’ancienrégime (antico regime), che precede la Rivoluzione francese, durante il quale l’aristocrazia dà fondo alle ricchezze per mantenere un tenore ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] una delle fasi più tormentate del suo episcopato. Il regime di immunità di cui beneficiava la Chiesa di Tongres-Maastricht -435; M. Trokay, Compositions monumentales du Proche Orient ancien et représentations mosanes de fonts baptismaux, ivi, pp. 639 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] 315-331, 426-441; M. Clerbaut, La bourgeoisie et les bourgeois dans l'ancien Bruxelles au point de vue historique et juridique, ivi, 11, 1897, pp. pp. 566-594; F. Favresse, L'avènement du régime démocratique à Bruxelles pendant le moyen âge (1306-1423 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] carattere aulico del conformismo predominante nel duro regime costantiniano. Il sarcofago di Giunio Basso concepisce 60 ss.; G. Coedès, Fouilles en Cochinchine; le site de Go Oc Eo, ancien port du royame de Fou-nan, in Artibus Asiae, X, 1947, p. 193 ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] nel sec. 12°, la P. non fu mai sede di un regime politico forte. Una delle costanti della sua storia a partire dall'Alto Medioevo 1931; E. Lefèvre-Pontalis, L'architecture religieuse dans l'ancien diocèse de Soissons aux XIe-XIIe siècles, 2 voll., ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Letteratura critica. - C. Duvivier, Recherches sur le Hainaut ancien (Pagus Hainoensis) du VIIe au XIIe siècle, Bruxelles 1865 , 2 voll., Bruxelles 19022 (1898); L. Verriest, Le régime seigneurial dans le comté de Hainaut du XIe siècle à la Révolution ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...