• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [162]
Storia [138]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

DUPLEIX, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Landrecies nel 1697, morto a Parigi nel 1763. Incominciò la sua carriera coloniale viaggiando sulle navi della Compagnia francese delle Indie orientali. Ancora giovanissimo fu assunto ad importanti [...] D. era morto da tre anni, quasi nella miseria. Bibl.: Oltre all'opera in tre volumi di A. Martineau, G. Dupleix, 1920-27, si può consultare la bella sintesi del Saintoyant, La colonisation française sous l'ancien regime, II, Parigi 1929, pp. 179-240. ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – ISOLE MASCARENE – ANCIEN REGIME – INGHILTERRA – PONDICHÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPLEIX, Joseph-François (2)
Mostra Tutti

CALONNE, Charles-Alexandre de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato, nato a Douai nel 1734, morto a Parigi il 29 ottobre 1802. Consigliere al parlamento di Douai e intendente di Metz e di Fiandra fu, infine, dal 9 novembre 1783 all'8 aprile 1787, controllore [...] 1791); Tableau de l'Europe (Londra 1795); Des finances publiques de la France (Londra 1797). Bibl.: Gomel, Les causes financières de la Révolution française, Parigi 1892; Stourm, Les finances de l'Ancien Régime et de la Révolution, Parigi 1888. ... Leggi Tutto
TAGS: ANCIEN RÉGIME – AMMORTAMENTO – INGHILTERRA – LUIGI XVI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONNE, Charles-Alexandre de (2)
Mostra Tutti

AUDE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] con l'aiuto del vescovo e a 21 anno fece rappresentare a Versailles, davanti alla famiglia reale, La fête des Muses, commedia in un atto, a cui seguì nel 1778 l'Impromptu du coeur, per la nascita di Maria-Teresa-Carlotta, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – ANCIEN RÉGIME – VERSAILLES – MONTMARTRE

CALANDRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore piemontese, fratello di Davide, nato a Torino l'11 dicembre 1852, morto il 29 ottobre 1911. Si dedicò dapprima alla pittura alla scuola del Gamba, e dopo lunghi viaggi di studio all'estero, in [...] 1898, 2ª ed., 1911; Juliette, 1909, ecc.) rievocano a vivaci colori, con pittoresca, suggestiva efficacia, il mondo ancien régime che gli era caro, togliendone la materia ai momenti più eroici o drammatici della storia piemontese, particolarmente al ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANCIEN RÉGIME – PIEMONTE – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Edoardo (2)
Mostra Tutti

POTHIER, Robert-Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

POTHIER, Robert-Joseph Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista francese, nato a Orléans il 9 gennaio 1699, dal 1720 magistrato e dal 1749 professore di diritto nella sua città, ivi morto il 2 marzo 1772. Ben [...] della giustizia; una conoscenza egualmente precisa del diritto romano, del canonico, delle "coutumes" che nella Francia dell'"ancien régime" si contemperavano in varia misura col diritto comune; infine un altissimo concetto della funzione sociale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTHIER, Robert-Joseph (1)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Édouard-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello di Anatole, nato in Angers il 21 novembre 1830, morì il 30 maggio 1888. Benché occupato in importanti funzioni amministrative e sebbene gli siano mancate una conveniente formazione critica e un [...] (1858) e su Les ducs et les duchés français avant et depuis 1789. Amò soprattutto aggirarsi, con devoto rispetto di cortigiano ancien régime, per i saloni delle regge francesi e sono certo tra i suoi libri più sentiti quelli che dedicò a Mesdames de ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANCIEN RÉGIME – VICTOR COUSIN – ARALDICA – ANGERS

ARDAŠEV, Pavel

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico russo, nato a Bilar (gov. Viatka) nel 1865. Compì gli studî nell'università di Mosca; fu poi professore di storia moderna nell'università di Juriev (Dorpat) dal 1901 al 1903, e poi in quella di [...] negli archivî di Parigi e di parecchie altre città di Francia, è rivolta soprattutto allo studio della struttura amministrativa dell'ancien régime in Francia, e mira ad una certa riabilitazione di questo. L'A. cerca inoltre di dimostrare che molti ... Leggi Tutto
TAGS: ANCIEN RÉGIME – FRANCIA – PARIGI – KIEV

BRENET, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Pseudonimo di Marie Bobillier, scrittrice musicale francese, nata a Lunéville il 12 aprile 1858, morta a Parigi nel 1918. Fra i suoi copiosi scritti si notano: Histoire de la Symphonie à orchestre depuis [...] de femmes (1898); Claude Goudimel (1898); Notes sur l'histoire du luth en France (1899); Les concerts en France sous l'ancien régime (1900); La jeunesse de Rameau (1903); Palestrina (1906); Haydn (1909); La librairie musicale en France de 1653 à 1790 ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE GOUDIMEL – ANCIEN RÉGIME – PALESTRINA – BEETHOVEN

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] , 1848). In Francia il primo a porre il problema del suo tempo in termini sociali fu C.-A.-H. Tocqueville (L’Ancien régime et la Révolution, 1856). Con il consolidarsi della Terza Repubblica, verso la fine del secolo, maestro di una s. fondata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Enciclopedia on line

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] contro la rivoluzione del 1849. Dopo anni di ricerche, che lo portarono anche in Germania (1854), pubblicò (1856) L'ancien Régime et la Révolution, primo volume di un'opera più estesa sulla Rivoluzione francese (quest'ultima opera, il cui titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali