• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Biografie [162]
Storia [138]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

LUIGI FILIPPO re dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI FILIPPO re dei Francesi Pietro SILVA Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] , e insieme la naturale tendenza a un genere di vita assai diverso da quello rigido e orientato verso l'ancien regime imperante nelle Tuileries, lo fecero volgere verso quelle correnti liberali-borghesi che si misero contro l'indirizzo conservatore ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CONTE DI PARIGI – LUIGI NAPOLEONE – CASA D'ORLÉANS – CASIMIR PERIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI FILIPPO re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

LETTURA, Storia della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTURA, Storia della Armando Petrucci Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] la lecture dans la France du XIXesiècle, Parigi 1987; R. Chartier, Lectures et lecteurs dans la France d'Ancien Regime, ivi 1987; G. Cavallo, Dallo ''scriptorium'' senza biblioteca alla biblioteca senza ''scriptorium'', in Dall'eremo al cenobio. La ... Leggi Tutto

INABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INABILITAZIONE Emilio Albertario È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] ne faceva parola, evidentemente per le nuove tendenze liberali che si facevano sentire in reazione allo spirito dell'ancien régime. La battaglia fra i sostenitori delle nuove tendenze e quelli della tradizione si combatté nuovamente durante i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – INTERDETTO GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – ANCIEN RÉGIME – TRONCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

Furet, François

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] precedente, evidenziando gli elementi di continuità politica e ideologica che la legavano all'assolutismo dell'ancien régime, sebbene di questo avrebbe rappresentato l'antitesi. Tali innovative riflessioni trovarono espressione soprattutto nelle voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – HANNAH ARENDT – RAYMOND ARON – EDGAR QUINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

SOBOUL, Albert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOBOUL, Albert Angela Groppi Storico francese, nato ad ῾Ammī-Mūsā (Orano, Algeria) il 27 aprile 1914, morto a Nîmes l'11 settembre 1982. Dopo aver insegnato all'università di Clermond-Ferrand (1960-67), [...] comportamenti lavorativi e scelte politiche. Sempre nel 1958 pubblicò Les campagnes montpelliéraines à la fin de l'Ancien Régime. Propriété et cultures d'après les compoix, rigorosa analisi intorno ai temi della ripartizione della proprietà fondiaria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – FEUDALESIMO – CAPITALISMO – SANCULOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOBOUL, Albert (2)
Mostra Tutti

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de Camillo Manfroni Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] le gouvernement de La Bourdonnais, in Revue maritime et coloniale, 1882; A. Martineau, Dupleix, ecc., II, Parigi 1927; J. Saintoyant, La colonisation française sous l'ancien régime, II, Parigi 1929; G. Hardy, Hist. de la colonis. franç., Parigi 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité) Francesco Lemmi Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da Luigi Filippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] la révolut. d'après sa corresp. inédite, ivi 1913; A. de Maricourt, Madame Adélaïde de Bourbon Penthièvre, duchesse d'Orléans, mère du roi Louis-Philippe, ivi 1913-14, voll. 2; A. Britsch, La maison d'Orléans à la fin de l'ancien régime, ivi 1926. ... Leggi Tutto

PICHEGRU, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHEGRU, Charles Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] reggimento d'artiglieria, vi divenne aiutante. Scoppiata la rivoluzione, egli si scagliò con discorsi incendiarî contro l'ancien régime e venne eletto presidente del club rivoluzionario di Besançon e comandante di un battaglione di volontarî del Gard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICHEGRU, Charles (2)
Mostra Tutti

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Giuseppe Paladino Nato a Costantinopoli il 24 giugno 1787, morto a Verona nel giugno 1875. Fu educato a Vienna, a Costantinopoli e a Pietroburgo, dove entrò nella carriera [...] Nel 1859 andò in Russia ad annunziare l'avvento di Francesco II. Nell'agosto del '60 si dimise dall'ufficio. Visse dipoi per lo più in Toscana. Bibl.: G. Gallavresi, Un ambassadeur italien sous l'ancien régime, in Revue d'histoire diplomatique, 1905. ... Leggi Tutto

PAGÈS, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAGÈS, Georges Storico, nato a Parigi nel 1867 e ivi morto il 29 settembre 1939. Molto a lui deve la migliore conoscenza della storia diplomatica e amministrativa dell'ancien régime. Particolarmente [...] lo attrassero i problemi attinenti alla storia delle relazioni diplomatiche fra la monarchia francese e gli stati tedeschi nel secolo XVII, problemi che egli trattò con mentalità tipicamente francese, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 62
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali