• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [613]
Storia [139]
Biografie [162]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] è posto in maggior rilievo come le cosiddette monarchie nazionali, cioè i grandi Stati territoriali d’ancien régime, abbiano creato nell’Occidente europeo (Francia, Spagna, Inghilterra) le condizioni preliminari di unificazione – giuridica, militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

gallicanesimo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] del 1682 fu reintrodotta nei cosiddetti Articoli organici pubblicati da Napoleone nel 1802, nonché dello stesso clero dell’ancien régime, con lo scisma della cosiddetta Petite église e ancora durante la Restaurazione e il Secondo Impero, fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FILIPPO IV IL BELLO – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallicanesimo (2)
Mostra Tutti

Goubert, Pierre

Enciclopedia on line

Storico francese (Saumur 1915 - Issy-les-Moulineaux 2012); dal 1969 prof. alla Sorbona, poi emerito; si è occupato di storia economica e sociale della Francia nei secc. 17º e 18º e ha dato con Beauvais [...] 1976); Clio parmi les hommes (1976); La vie quotidienne des paysans français au XVIIe siècle (1982); Les français et l'ancien régime. La société et l'état (1984; trad. it. 1987); Mazarin (1990; trad. it. 1992); Un parcours d'historien. Souvenirs 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – BEAUVAIS – SORBONA – FRANCIA – SAUMUR

Ariès, Philippe

Enciclopedia on line

Storico (Blois 1914 - Tolosa 1984). Dai primi lavori di storia demografica passò a studî sulla famiglia, l'educazione e gli atteggiamenti di fronte alla morte, mantenendosi sempre in un ambito di storia [...] attitudes devant la vie depuis le XVIIIe siècle (1948); Le temps de l'histoire (1954); L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime (1960, trad. it. 1968); L'homme devant la mort (1977, trad. it. 1980); Images de l'homme devant la mort (1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – TOLOSA – BLOIS

Sée, Henri-Eugène

Enciclopedia on line

Storico (St. Brice, Seine-et-Oise, 1864 - Rennes 1936); prof. all'univ. di Rennes (1893-1920). Si dedicò soprattutto allo studio delle classi rurali della Bretagna, della Francia e dell'Europa intera nel [...] classes sociales en France au 18e siècle (1924); L'évolution commerciale et industrielle de la France sous l'ancien régime (1925); L'évolution de la pensée politique en France au 18e siècle (1925); Matérialisme historique et interprétation économique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ANCIEN RÉGIME – MEDIOEVO – FRANCIA – RENNES – EUROPA

Labrousse, Ernest

Enciclopedia on line

Storico francese (Barbézieux, Charente, 1895 - Parigi 1988), dal 1930 prof. alla École des hautes études, dal 1945 all'univ. di Parigi. Ha studiato le condizioni economiche della Francia alla vigilia della [...] mouvement des prix et des revenus en France au XVIIIe siècle, 1933; La crise de l'économie française à la fin de l'Ancien régime et au début de la Révolution, 1944. Ha curato con F. Braudel l'Histoire économique et sociale de la France (1970 e segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – CHARENTE – FRANCIA – PARIGI

Marion, Marcel

Enciclopedia on line

Storico francese (Rennes 1857 - Parigi 1940); prof. a Bordeaux, poi a Parigi al Collège de France, legò il suo nome ai sei monumentali volumi della Histoire financière de la France depuis 1715 (1914-31), [...] in cui però l'attività finanziaria è vista alquanto isolata dagli altri aspetti della vita dello stato. Altre opere: Les impôts directs sous l'ancien régime (1919) e Dictionnaire des institutions de la France au XVIIe et XVIIIe siècle (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – BORDEAUX – PARIGI – RENNES

Petròcchi, Massimo

Enciclopedia on line

Storico (Tivoli 1918 - Roma 1991), fratello di Giorgio; prof. di storia moderna, dal 1951, nell'univ. di Messina, all'Istituto universitario orientale di Napoli e nell'univ. di Perugia, è stato (1971-88) [...] prof. di storia nell'univ. di Roma. Ha studiato tre grandi problemi storiografici: la Restaurazione post-napoleonica, la crisi dell'ancien régime e la storia della spiritualità cattolica italiana. Fra le sue opere, il volume Roma nel Seicento (1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – PERUGIA – MESSINA – TIVOLI – ROMA

Sorel, Albert

Enciclopedia on line

Sorel, Albert Storico francese (Honfleur 1842 - Parigi 1906). Impiegato al ministero degli Esteri e scrittore di romanzi, grazie al Taine ebbe (1872) la cattedra di storia diplomatica all'École de sciences politiques. [...] La sua classica opera L'Europe et la Révolution française (1885-1903) è uno dei modelli di storia politico-diplomatica ed estende alla politica estera europea la tesi di A. de Tocqueville della continuità tra Ancien régime e Rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCIEN RÉGIME – HONFLEUR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel, Albert (1)
Mostra Tutti

Jusserand, Jean-Adrien-Antoine-Jules

Enciclopedia on line

Jusserand, Jean-Adrien-Antoine-Jules Diplomatico e scrittore francese (Lione 1855 - Parigi 1932): concluse la sua carriera diplomatica quale ambasciatore a Washington (dal 1902). Coltivò studî di letteratura inglese (Les Anglais au Moyen [...] Âge, 1884; Histoire littéraire du peuple anglais, 1894-96; Shakespeare en France sous l'ancien régime, 1898); pubblicò inoltre Ronsard (1913); Le sentiment américain pendant la guerre (1931); L'école des ambassadeurs (post., 1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jusserand, Jean-Adrien-Antoine-Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali