GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] difesa e di cooperazione nel 1976 e un accordo riguardante il regime delle basi militari USA in territorio greco per il periodo 1978- 635-77; R. Treuil, Le Néolithique et le Bronze Ancien égéens, Atene 1983; G. Kavvadias, Παλαιολιθιϰή Κεϕαλονιά, ὁ ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] a quelli di Živkov e degli altri padri fondatori del regime e nel 1981 Chiesa e Stato celebrarono insieme, in modo Lipsia 1984; Le littoral thrace et son rôle dans le monde ancien, Thracia Pontica IIe Symposium international, Sozopol, 4-7 oct. 1982 ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre non poteva attecchire né sul piano sociale , E. Haerinck, Bibliographie analytique de l'archéologie de l'Iran ancien, suppl. ii, 1981-85, Leida 1987. Si segnala inoltre ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] cambî. In linea di massima il commercio estero è soggetto al regime di licenza. La circolazione di biglietti della Banca di stato . Neuville e A. Ruhlmann, La place du Paléolithique ancien dans le Quaternaire marocain, Casablanca 1943; J. Marçais ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in vista anche del ripopolamento dell'area, il regime dei pascoli e dell'allevamento, le condizioni dei Les antiques du cardinal Ferdinand de Médicis, in La Revue de l'art ancien et moderne, LV (1929), pp. 201-214; Id., Nouveaux documents sur ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] conservatori persiani, che temevano uno slittamento del regime interno verso il comunismo, cercò di assumere sempre finora nota solo da reperti della Russia meridionale.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Van den Berghe, Archéol. de l'Iran ancien, Leida 1959. ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Di conseguenza si ristabilisce il precedente regime previsto dalle leggi di Diocleziano. Allora préambule placé par Eusèbe en tête de l’Édit de Milan, in Bulletin d’ancien littérature et d’archéologie chrétiennes, 4 (1914), pp. 45-47. Dello stesso ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] je ne vous parle pas comme ministre, mais comme un ancien ami qui a la plus entière confiance dans votre amitié et C. de Maugny, Le dernier gouverneur militaire de la Savoie sous le règime sarde, Le général comte de Maugny (1789-1859), Chambéry 1921; ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] induceva il C. a concludere con una requisitoria contro i regimi rappresentativi, esaltando il legislatore unico e quel governo che ha Aff. Esteri; M. le Comte Edouard Crotti de Costigliole, ancien Ambassadeur de S. M. le Roi de Sardaigne, député ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...