• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [162]
Storia [139]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

GUINEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINEA (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] dell'Africa (trad. Cavallero), Torino 1925; Ch. de la Roncière, La decouverte de l'Afrique au moyen âge, Cairo 1927, III; I. Saintoyant, La Colonisation française sous l'ancien régime, Parigi 1929; H. A. Bernatzik, Äthiopen des Westens, Vienna 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

ARGENSON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] , Parigi 1900; T. Rankin, The Marquis d'A., Londra 1901. - Su Marc-Pierre d'A.: L. Tuetey, Les officiers sous l'ancien régime, nobles et roturiers, Parigi 1908; E. Lavisse, Hist. de France, VIII, parte 2ª, p. 226 segg.; Discours et opinions de Voyer ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – MARC-RENÉ DE VOYER DE PAULMY – CAMERA DEI DEPUTATI – PACE DI AQUISGRANA – LETTRE DE CACHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENSON (1)
Mostra Tutti

LOVANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] effetto l'istituzione, su carta rilasciata dal duca Venceslao, di un regime, in cui le funzioni erano divise fra i patrizî e i plebei Van der Essen, Une institution d'enseignement sous l'Ancien Régime. L'Université de Louvain, Bruxelles 1921; Van der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

FERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] , Memoria politica-economica, pubblicata da F. Cusani, in Archivio Storico Lombardo, 1879; Stourm, Les finances de l'Ancien Régime et la Revolution, Parigi 1885; De Ianzè, Les financiers d'autrefois. Les fermiers généraux, Parigi 1886; Chirion, La ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANCIEN RÉGIME – DECIME PAPALI – PIETRO VERRI – ARISTOCRAZIA

BOULAINVILLIERS, Henri conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] XIX (1912). Sulle dottrine politiche, H. Lemaire, Les lois fondamentales de la Monarchie française d'après les théoriciens de l'ancien régime, Parigi 1907; H. Seé, Les ideées politiques en France au XVII siècle, Parigi 1923; E. Hölzle, Die Idee einer ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INVASIONI BARBARICHE – STATI GENERALI – RAZIONALISTICA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULAINVILLIERS, Henri conte di (1)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] Tolosa 1905; Mazure, Hist. de Béarn, Parigi 1839; L. Cadier, Les États de Béarn, Parigi 1888; P. Rogé, Les anciens fors de Béarn, Parigi 1908; P. Moulonguet, La souveraineté de Béarn à la fin de l'ancien régime, Parigi 1909 (v. anche foix e navarra). ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

Baschi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] dal 14° sec. (fueros). Il crollo dell'Ancien régime aprì tuttavia la strada all'abolizione delle 'norme forali': per le province francesi del Nord fu la rivoluzione del 1789 a decretarne la fine, mentre per quelle spagnole a sud dei Pirenei i fueros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – EUSKADI TA ASKATASUNA – INDUSTRIA SIDERURGICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIAL CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baschi (1)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] Nevers, Parigi 1909-1915, voll. 3; H. de Flamare, Documents sur l'administration du comté de Nevers au XIIIe siècle, Nevers 9107; G. Guenau, Les conditions de la vie à Nevers à la fin de l'ancien régime, Parigi 1909; I. Locquin, Nevers, Parigi 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

MANICOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse) Filippo Saporito Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] 1918; id., Il presente e l'avvenire dell'antrop. criminale, in La scuola positiva, 1918; P. Sérieux, L'assist. des aliénés en France, en Allemagne, en Italie et en Suisse, Parigi 1903; id. e Libert, Un asile de sureté sous l'ancien régime, Gand 1911. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICOMIO (2)
Mostra Tutti

CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] giornalmente le amare osservazioni suggeritegli dal vario spettacolo dell'egoismo umano, aguzzava le frecce contro l'odiato ancien régime, registrava i bei motti rivelatori colti a volo, fissava in scorci stupendi gli aneddoti rappresentativi sentiti ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – TAEDIUM VITAE – ANCIEN RÉGIME – MISANTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali