• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [162]
Storia [139]
Diritto [83]
Religioni [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Economia [33]
Letteratura [32]
Arti visive [26]

Nuove conoscenze per una nuova società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] . Nella sfera politica, la Rivoluzione francese aveva rapidamente e radicalmente trasformato i rapporti di autorità propri dell’ancien régime, con effetti a loro volta esemplari per la gestione dei pubblici affari in altri Paesi. Bisognerebbe però ... Leggi Tutto

Giambattista Tiepolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] ”. Le successive generazioni artistiche, figlie del neoclassicismo, ignoreranno la lezione di Giambattista, indissolubilmente legata all’ancien régime, il cui humus storico e culturale verrà definitivamente spazzato via con la caduta della Repubblica ... Leggi Tutto

ODESCALCHI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Livio Sandra Costa ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani. Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] nel nuovo feudo la coltivazione del baco da seta. Come per tutti i casati aristocratici in epoca di Ancien Régime il circuito delle relazioni garantiva il trasporto efficiente di materiali e tecnologie, ma in questo ambito Odescalchi fu favorito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Livio (1)
Mostra Tutti

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia Renata De Lorenzo Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di Napoli, a cura di G. Galasso, VII, Napoli 1972, pp. 721-787; G. Nuzzo, La monarchia delle Due Sicilie tra «ancien régime» e Rivoluzione, Napoli 1972; R. Moscati, Il Mezzogiorno d’Italia nel Risorgimento, Firenze 1975, ad ind.; Civiltà del ’700 a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Monaldo Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] L. stabilì di doversi vestire di nero, con calzoni corti e cravatta bianca, secondo l'uso della nobiltà d'ancien régime; per aggiungere un ulteriore elemento di aristocraticità alla sua figura era inoltre solito portare al fianco la spada, tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO DI BRAGANZA – STATO DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Monaldo (2)
Mostra Tutti

La stampa politica e l’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] risonanza della discussione politica e spesso anche un efficace strumento di divulgazione della cultura illuminista. Anche nella Francia d’ancien régime l’aumento del numero delle testate è straordinario: da 40 nel decennio 1720-1729 a 167 negli anni ... Leggi Tutto

ragione

Dizionario di filosofia (2009)

ragione Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] in forma radicale specialmente nelle correnti materialistiche, con chiare connotazioni storico-politiche (la lotta contro l’ancien régime). Kant e l’idealismo tedesco Allo iato fra razionalismo e empirismo, personificato dalla distanza che separa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragione (7)
Mostra Tutti

La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente

Il Libro dell'Anno 2015

Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] unitarie di dominio in terre transalpine, fuori dell’altopiano tedescofono genuinamente elvetico, la Confederazione d’ancien régime in breve sperimenta – relegata alle guarnigioni, detestata per la fiscalità, abbandonata dai suoi alleati – l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente (19)
Mostra Tutti

Le feste rivoluzionarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] una grande statua di Iside dai cui seni sgorga acqua rigeneratrice e da un fuoco che brucia i segni dell’ancien régime. La ricorrenza in onore dell’Essere Supremo, poi, annuncia l’accurata regolamentazione e rigidità che sarà propria del Direttorio ... Leggi Tutto

Illuminismo

Dizionario di Storia (2010)

Illuminismo Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] del XVIII secolo, l’I. francese era ormai un fiume in piena, il cui impeto spaventava i poteri forti dell’Ancien régime. Emblematici appaiono i tentativi di fermare la grande impresa editoriale e culturale dell’Encyclopédie (1751-66), che sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali