La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] commissionato a J.-L. David, di disegnare la divisa repubblicana del nuovo cittadino; con il ritorno all’eleganza ancienrégime di Robespierre e dei ‘codini’; o con le esagerazioni degli incroyables, che amavano colori stridenti e redingote foderate ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] la dignità del possessore. Dopo la Restaurazione (1815) in Italia e in Francia vennero ripristinati i titoli dell’ancienrégime e conservati i napoleonici che si estinsero con la morte degli insigniti. La legislazione degli Stati italiani fra il ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] critico capace di cambiare «il comune modo di pensare» e di costruire una «macchina da guerra contro l’Ancienrégime». Da questo punto di vista, costituì uno dei contributi più significativi al pensiero filosofico e politico, alla critica economica ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] in disuso dopo la Restaurazione e furono sostituiti dagli ornamenti tradizionali. In Francia gli alti magistrati dell’ancienrégime, cioè i primi presidenti del parlamento, potevano timbrare il proprio stemma con berretti di velluto nero gallonati ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Roma 1757 - ivi 1824). Giudice del tribunale della segnatura e uditore di Rota, incaricato nel 1797 di organizzare l'esercito pontificio, diede le prime prove della sua abilità [...] l'amministrazione pontificia (1816) e seppe sfruttare la tendenza oltremontana del tempo per seppellire definitivamente l'antico giurisdizionalismo dei governi dell'ancienrégime con una serie di concordati (Francia, Piemonte, Napoli, Prussia). ...
Leggi Tutto
Chartier, Roger. - Storico francese (n. Lione 1945). Laureatosi in storia alla Sorbonne, dove iniziò la sua carriera accademica in storia moderna, è poi passato all'École des hautes études en sciences [...] del 3° vol. Histoire de la vie privée, 1986), tra i suoi scritti vanno ricordati: Lecture et lecteurs dan la France de AncienRégime (1987); Les origines culturel de la Révolution française (1990); L'ordre des livres (1992); la raccolta Au bord de la ...
Leggi Tutto
Mayer, Arno Joseph. - Storico lusssemburghese naturalizzato statunitense (n. Lussemburgo 1926 - m. 2023). Di origine ebrea, docente di Storia contemporanea alla Harvard University (1958-61) e dal 1961 [...] ); Dynamics of counterrevolution in Europe, 1870-1956 (1971); The persistence of the Old Regime: Europe to the Great War (1981; trad. it. Il potere dell'AncienRégime fino alla prima guerra mondiale, 1982); Why did the heavens not darken? The "Final ...
Leggi Tutto
(fr. Bastille) Fortezza parigina; costruita tra 1370 e 1382, fin dall’epoca di Luigi XI servì come prigione e luogo di tortura dei condannati a morte, e sotto Enrico IV anche a conservare il tesoro regio. [...] luglio 1789 fu presa d’assalto e incendiata dal popolo parigino; due giorni dopo l’Assemblea nazionale ne deliberò la demolizione, che segnò il crollo definitivo dell’ancienrégime. Il 14 luglio divenne la festa nazionale della Repubblica francese. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Pondichéry, India, 1748 - Parigi 1824). Vescovo di Alais sotto l'ancienrégime (1784), non accettò la costituzione civile del clero ed emigrò; rientrato nel 1792 fu imprigionato [...] fino al 1794. Con la Restaurazione, fu colmato di onori: accademico di Francia nel 1816, cardinale nel 1817, poi ministro e membro del consiglio privato del re. Scrisse: Histoire de Fénelon (1808-09); ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] indicò l'opposto delle classi privilegiate e delle gerarchie politiche che caratterizzavano la società feudale e quella dell'ancienrégime.
La partecipazione completa del popolo alla politica di un paese è stata storicamente una conquista lenta e ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...