VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Girolamo al Musée du Petit Palais di Avignone (attribuita a Vittore da Anchise Tempestini, cfr. Ervas, 2009, p. 87), dove le masse tremule dei panneggi e il dissolversi sfumato dei profili rivelano la ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] la tela segnò il rientro stilistico in patria, palesando un’influenza di Domenichino visibile anche nel Figliol prodigo, nell’Enea e Anchise e nel Concerto Ludovisi, tutti del Louvre (Frisoni, 1975, pp. 65 s.).
Il legame con il cardinal Barberini è ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] , XVII (1947), 12, pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio dei comuni di Spineto, Colle d’Anchise, in provincia di Campobasso, in Atti del Congresso minerario italiano... 1948, Iglesias 1950, pp. 265-271; Rilievo geologico ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i Giochi siciliani in onore di Anchise (Birmingham, Barber Institute of fine arts), uniche sopravvissute di una serie che originariamente doveva formare un fregio di dieci ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] verso il recupero di aspetti classicistici.
Per questo, opere del C. mancanti di un riferimento cronologico come la Venere ed Anchise di Berlino (Bode Museum), il Cristoe la samaritana della Galleria nazionale d'arte antica di Roma, la Liberazione di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] (De Grazia Bohlin, p. 296). Gli vengono riferiti inoltre i piattini con Susanna e i vecchioni, Tritone, Nereide e putti, Anchise in atto di allacciare il sandalo a Venere, sempre del Museo di S. Martino.
Anche il tondo istoriato con L'adorazione del ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea e Anchise e il Tempo, datati 1706 e conservati presso il Castello Sforzesco di Milano.
L'ultimo rappresentante della famiglia a seguire ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] incidere in rame il colossale quadro del B., poi andato perduto, della Fuga da Troia in fiamme (la "gran carta dell'Anchise"), ma ne ebbe anche questa volta una risposta così "risentita ed indiscreta" da farne una malattia. Il B. aveva evidentemente ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] ?) destinate al giardino del palazzo di Gatčina, voluto dalla zarina Caterina II, e il rilievo con Enea che salva Anchise conservato nella sala Bianca all’interno dell’edificio. Terminò l’anno successivo l’esecuzione dell’altare di S. Doimo nel ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ragioni della sua partenza a un intenso accompagnato, contrastato dinamicamente e agogicamente, che illustra l'apparizione in sogno di Anchise, per tornare poi al dialogo semplice. L'atto II pullula di accompagnati: la terza scena, momento di estrema ...
Leggi Tutto
nekyia
nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
porgere
pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1....