• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [44]
Biografie [35]
Archeologia [21]
Letteratura [8]
Cinema [7]
Opere e protagonisti [3]
Mitologia [3]
Film [3]
Europa [3]
Diritto [3]

antonomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

antonomasia Francesco Tateo . Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione del [...] XVI 132), sia che le anime degli accidiosi rievochino con eloquente brevità e stimolanti allusioni gli esempi di accidia (col figlio d'Anchise, XVIII 137), sia che si tratti dell'esordio di un canto, dove generalmente il tono è sostenuto (li figli di ... Leggi Tutto

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. Staccatosi da Didone, il fuggiasco arriva in Sicilia, dove dà sepoltura al padre Anchise; poi a Cuma, dove visita la Sibilla e discende nell'oltretomba per attingere la definitiva certezza del suo destino ... Leggi Tutto

LORENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] : da "Il furbo malaccorto" a "Le vane gelosie", in Studi musicali, XX (1991), pp. 267-288, 313-315; L. Tufano, Da "Don Anchise" ai "Litiganti". L'esordio librettistico di Giambattista L. fra teatro di parola e opera in musica, in Belliniana et alia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COMÉDIE LARMOYANTE – COMMEDIA DELL'ARTE – RAIMONDO DI SANGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Gian Lorenzo Bernini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] le celebrate statue antiche della sua collezione e con i dipinti dei maggiori pittori moderni. Nel primo gruppo, l’Enea e Anchise fuggono da Troia , si sente ancora l’influenza di Pietro, che forse imposta la composizione, lasciando poi al figlio l ... Leggi Tutto

TIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARA Goffredo BENDINELLI Giuseppe DE LUCA . Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] è portata dai Persiani (si veda il grande vaso àpulo detto "dei Persiani") del Museo Nazionale di Napoli, da Tantalo, Anchise, Paride, Ganimede, Mida, le Amazzoni (per quanto la tiara sia in origine un copricapo maschile), e anche da personaggi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARA (2)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ., antenata della famiglia dei Giulî, apparve nelle prime emissioni monetali del dittatore - profilo della dea sul dritto, Enea che porta Anchise e il Palladio sul rovescio. E Cesare dedicò nel 46, nel suo Foro, un tempio magnificamente decorato, a V ... Leggi Tutto

DELLI COLLI, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio) Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] sua troppo giovane età, dovette tornare a lavorare come operatore alla macchina e fu nelle troupe di Arata e di Anchise Brizzi. Ma ben presto riconquistò il ruolo di direttore della fotografia, scritturato da Dino De Laurentiis che lo riteneva adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – COMMEDIE ALL'ITALIANA – LUIS GARCÍA BERLANGA – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLI COLLI, Tonino (1)
Mostra Tutti

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Nelle competizioni tra Francia e Impero, seguendo i Trivulzio la parte francese, passò di feudatario in feudatario (1511, Anchise Visconti in condominio coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] stessi anni, scolpì per villa Borghese i capitelli "intrecciati con gli animali dello stemma Borghesiano" nella sala di Enea e Anchise, le due aquile sull'ingresso della villa (oggi verso porta Pinciana) e le capre per l'isoletta del giardino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venere Emanuele Lelli La bellissima dea dell’amore Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] che essa produce. Numerose sono le sue infedeltà: dall’unione della dea con uomini mortali nascono eroi famosissimi. Con Anchise, principe troiano, genera Enea, che darà vita alla stirpe di Roma: per questo motivo la dinastia Giulio-Claudia – quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – CINGHIALE – AFRODITE – ODISSEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pòrgere
porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali