Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] venne il tempo che i pastori guidano alla stalla, i buoi e le pingui pecore dai pascoli fioriti, allora la dea versò su Anchise un dolce sonno sereno, ed ella indossò le belle vesti. E dopo ch’ebbe cinto con grazia tutte le vesti, la divina tra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto [...] onorata con il nome di Venere. Il mito attribuiva ad A. varie unioni con dei (Ares, Efesto) e con mortali (Anchise, Bute, Adone). Era venerata con vari epiteti come dea della vegetazione (῎Ανϑεια), della navigazione (Ποντία) o come protettrice dei ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in legno. Nacque fra il 1479 e il 1481; morì nel 1532. Per la sacrestia di S. Pietro a Roma eseguì un quadro con S. Pietro, S. Paolo e la Veronica (museo Petriano), giudicato assai scadente [...] da Giulio Romano, S. Girolamo da Tiziano; a tre legni: la Morte di Anania (1518), la Fuga di Enea col padre Anchise (1518), David che uccide Golia, la Strage degli innocenti, la Deposizione dalla croce, la Pesca miracolosa tutti da Raffaello; fra i ...
Leggi Tutto
(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] titolo). Questi fugge da Troia in fiamme, portando via i Penati, il figlio Ascanio e, sulle spalle, il padre Anchise; con i Troiani superstiti salpa con venti navi da Antandro, e hanno inizio le sue peregrinazioni; approda successivamente nella ...
Leggi Tutto
Cacciaguida
Fiorenzo Forti
. Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] il canto XV dell'Inferno, D. pensò a un personaggio che, legato a lui da un vincolo di sangue, come già Anchise rispetto ad Enea, possedesse tutti i titoli per investirlo di una missione insieme civile e religiosa, conforme agl'ideali dai quali ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] , la Troade); a Troe il figlio Ilo (donde la denominazione di Ilio). Dalla discendenza di Assaraco, altro figlio di Troe, nascerà Anchise. Da Ilo e da Euridice nasce Laomedonte, il quale ingrandisce e rende potente il suo regno. La città di Troia è ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] classe di pittura con una Scena biblica, mentre nel 1707 partecipò al Concorso clementino con due fogli raffiguranti Enea e Anchise e una Scena di battaglia (tutti i disegni citati si conservano ancora oggi nell'Archivio storico dell'Accademia di S ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] anche per la corte di Sassonia e per Caterina di Russia (statue di Marte e di Diana e rilievo con Enea che salva Anchise, nel castello di Gatčina). È uno dei più notevoli rappresentanti della scultura veneziana del Settecento, dotato d'un forte senso ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] Massimiliano Sforza - al Collegio dei giureconsulti di Milano, entrò l'anno seguente nel Consiglio generale succedendo ad Anchise Visconti nella carica di questore del Magistrato straordinario. Venne in seguito eletto vicario generale dello Stato con ...
Leggi Tutto
Guarnieri, Ennio
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 12 ottobre 1930. Attento ritrattista di attrici e attori, deciso a rifiutare ogni forma di cliché autoriale, si è dimostrato [...] gli ultimi anni della carriera.
Dopo gli studi da geometra, arrivò per caso al cinema come assistente del direttore della fotografia Anchise Brizzi dal 1949 al 1956, e quindi di Otello Martelli e Gianni Di Venanzo, dal quale apprese i segreti dell ...
Leggi Tutto
nekyia
nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
porgere
pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1....