• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [44]
Biografie [35]
Archeologia [21]
Letteratura [8]
Cinema [7]
Opere e protagonisti [3]
Mitologia [3]
Film [3]
Europa [3]
Diritto [3]

PATRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRON (Πάτρων) A. Bisi Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] . In Virgilio (Aen., v, v. 298) è nominato fra i partecipanti alla gara di corsa durante i giochi funebri in onore di Anchise. È stata riconosciuta l'immagine dell'ecista P., in alcune monete bronzee di Alontion, del 241-210 a. C. o di poco anteriori ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] per straordinaria bellezza che ha portato loro come destino l'amore e anche la persecuzione degli dèi. Così Ganimede, Anchise amato da Afrodite, Tithonos perseguito da Eos e più alla lontana Pelope amato da Posidone. Questa impronta primaria dovrebbe ... Leggi Tutto

isola

Enciclopedia Dantesca (1970)

isola Andrea Mariani Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isola di Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isola di Cipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...] estensione -, o da altra espressione che permette d'identificarla: l'isola d'i Sardi (If XXVI 104); l'isola del foco, / ove Anchise finì la lunga etate (Pd XIX 131: " Questa si è Cicilia, ed è appellada ‛ de fogo ' per lo monte Vulgano ", Lana). In ... Leggi Tutto

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] le statue della Vergine sulla facciata della chiesa di Carignano; due statue per il palazzo reale; il gruppo di Enea e Anchise per la fonte di piazza Fossatello; le tombe degli Spinola in S. Caterina. In Torino sono statue del B. nella facciata ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALEFFI, Ercole Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFI, Ercole Francesco Maria Grazia Branchetti Nato a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631da Niccolò ed Elisabetta Massi, fu ingegnere militare, fonditore in bronzo di artiglierie, di ornati, di bassorilievi, [...] allo studio del disegno applicato all'ingegneria militare, e all'arte del fondere artiglierie in cui fu guidato da Anchise Censori. Apprese anche le scienze della meccanica e della pirotecnica, avendo come compagno di studi un altro carpigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Pautre

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti e decoratori. Jean, acquafortista (Parigi 1618 - ivi 1682), fu uno dei più notevoli incisori d'ornati del sec. 17º. Il fratello Antoine, architetto e decoratore (Parigi 1621 - ivi [...] d'Anthoine Le Pautre; fra le opere eseguite: l'hôtel de Beauvais, 1655. Suo figlio Pierre, scultore (Parigi 1660 - ivi 1744), soggiornò a Roma: scolpì gruppi mitologici alle Tuileries (Enea e Anchise; Arria e Peto; Il fauno e la cerva; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUVAIS – ROMA

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] , mitico attributo del figlio di Giove ed Egina; If XV 21 'l vecchio sartor; XXVI 95 la pieta / del vecchio padre (Anchise), e 106 Io e ' compagni eravam vecchi e tardi (l'allusione alla vecchiaia di Ulisse e dei suoi è acquisto dantesco sull ... Leggi Tutto

Eliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliso Clara Kraus La sede dei beati per gli antichi pagani (chiamata anche ‛ Elisio ' e ‛ Campi Elisi '), nella quale gli uomini pii godevano dopo morti di ogni delizia. Virgilio (Aen. VI 638 ss.) descrive [...] amati nel mondo terreno. Ne fa menzione D. in Pd XV 27, nel corso di una reminiscenza virgiliana, quando paragona la gioia dimostrata da Cacciaguida nel vederlo all'espressione di caldo affetto assunta da Anchise quando in Eliso del figlio s'accorse. ... Leggi Tutto

vittoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittoria Alessandro Niccoli Solo nel Convivio e nella Commedia, qui spesso in rima. Con riferimento all'esito favorevole di una guerra o di una battaglia: per la sua andata negl'Inferi, Enea intese [...] Anche, nell'unico esempio di plurale, a proposito del successo conseguito dagli atleti nei giuochi indetti da Enea in memoria di Anchise: Cv IV XXVI 14 Enea, quando fece li giuochi in Cicilia... ciò che promise per le vittorie, lealmente diede poi a ... Leggi Tutto

GRILLI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLI (Γρύλλοι) Giovanni Patroni Sorta di caricatura, della quale, secondo Plinio, era ritenuto inventore il pittore Antifilo, noto inoltre come autore di ῥωπογραϕίαι cioè quadri di genere, di piccole [...] ), e forse in parte ancora perché una delle più note caricature dell'antichità (quella della fuga di Enea con Anchise e Ascanio) rappresenta i personaggi come cinocefali, certo è che l'opinione comune degli archeologi sembra oggi identificare questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
nèkyia
nekyia nèkyia s. f., gr. [traslitt. di νέκυια, der. di νέκυς, forma arc. di νεκρός «morto»]. – Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio. La parola è usata per indicare tradizionalmente il...
pòrgere
porgere pòrgere v. tr. [lat. pŏrgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- «in avanti» (affine a pro- e per-) e rĕgĕre «dirigere in linea retta»] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, porgésti, ecc.; part. pass. pòrto). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali