• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Medicina [28]
Patologia [14]
Biografie [7]
Lingua [4]
Economia [3]
Grammatica [3]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Fisica [3]
Ingegneria [2]

OTOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOSCLEROSI (dal gr. οὖς "orecchio" e σκληρός "duro") Umberto Calamida Affezione dell'orecchio che non da tutti è ammessa come entità nosologica a sé. Alcuni la considerano come il terzo stadio susseguente [...] è data da una osteite della capsula labirintica (otospongiosi) con localizzazione speciale alla finestra ovale, e corrispondente anchilosi della staffa, e da un'alterazione degenerativa e atrofica del labirinto membranoso cocleare. Non è ancora ben ... Leggi Tutto
TAGS: PARATIROIDE – GRAVIDANZA – ANCHILOSI – INFEZIONE – IPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTOSCLEROSI (3)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLÈROSI O ARTERIOSCLERÒSI?

La grammatica italiana (2012)

ARTERIOSCLEROSI O ARTERIOSCLEROSI? Sono corrette entrambe le pronunce. In questi e in altri casi di termini medici derivanti dal greco, l’accento può essere posto in entrambe le posizioni. • Sulla terzultima [...] , flògosi • Sulla penultima sillaba (➔piana, accentazione) si conserva l’accentazione che i termini avevano nel latino arterioscleròsi, anchilòsi, edèma, flogòsi. Usi Dato che tutte queste parole provengono sì dal greco, ma sono giunte in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

neoartrosi

Enciclopedia on line

In medicina, articolazione neoformata. Può formarsi spontaneamente tra i monconi di un osso fratturato in seguito a mancata consolidazione della frattura o tra due ossa in seguito a lussazione non ridotta [...] o mal ridotta, o può essere creata con intervento chirurgico (artroplastica), in sede articolare, in caso di anchilosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANCHILOSI

BORELLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino [...] Giornale di oftalmologia. Fu competentissimo nella chirurgia delle vie urinarie, e dettò memorie importanti sull'anchilosi angolare del ginocchio, sulle resezioni sottoperiostee; già nel 1847 riferiva sull'eterizzazione nelle operazioni chirurgiche ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – ANCHILOSI – CHIRURGIA – TORINO – BOVES

piartro

Dizionario di Medicina (2010)

piartro Raccolta di materiale purulento in una cavità articolare, che si forma talvolta nel caso delle artriti purulente. Raramente il p. è provocato da una ferita infetta che interessa anche la cavità [...] articolare, oppuresi instaura per contiguità con ascessi sottocutanei o cellulite batterica. La terapia è medica (antibiotici) o, più spesso, chirurgica, e deve essere iniziata precocemente per evitare che si formino anchilosi. ... Leggi Tutto

sinostosi

Enciclopedia on line

sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – ANCHILOSI – ARTRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinostosi (1)
Mostra Tutti

OSTEOCLASIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOCLASIA (dal gr. ὀστεον "osso" e κλάσις "rottura, schiacciamento") Raffaele MINERVINI Consiste nella produzione ad arte di una frattura sottocutanea per ottenere la correzione di una deformità: è [...] varo o valgo, nel piede varo o valgo, come nelle deformità conseguenti a fratture consolidate con callo vizioso e nelle anchilosi articolari. Praticata per primo da J.-R. Guérin, fu divulgata da F. Rizzoli e usata assai largamente per il passato ... Leggi Tutto

OSTEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio") Raffaele MINERVINI Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] deviazioni laterali tanto comuni, valgismo o varismo; la rottura di calli ossei viziosi e deformi; la rottura di anchilosi e la ripristinazione di movimenti; si può eseguire anche la sezione dell'osso in prossimità di un'articolazione anchilosata ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHILOSI – PERIOSTIO – EMORRAGIA – VALGISMO – VARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

LORENZ, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Adolf Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] . I suoi primi lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio valgo. Contribuì con lavori importanti alla conoscenza della fisiologia ... Leggi Tutto

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] subdolamente e si protrae a lungo. La funzionalità articolare resta non di rado compromessa per formazione di un'anchilosi. Negli emofiliaci ogni intervento operativo è da proscriversi per la loro tendenza alle emorragie infrenabili. La cura consiste ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
anchilòṡi
anchilosi anchilòṡi (alla greca anchìloṡi; ant. ancilòṡi) s. f. [dal gr. ἀγκύλωσις «curvatura», der. di ἀγκύλος «curvo»]. – Nel linguaggio medico, abolizione, completa o incompleta, dei movimenti articolari, prodotta dall’alterazione e fusione...
ànchilo-
anchilo- ànchilo- [dal gr. ἀγκύλος «curvo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (anchilosauri, anchilostoma, ecc.), nelle quali significa «curvo». In molti composti della terminologia medica significa invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali