• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [6]
Sport [8]
Discipline sportive [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

Ancelotti, Carlo

Enciclopedia on line

Ancelotti, Carlo Ancelotti, Carlo. – Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito [...] nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 con la Roma, con la quale ha vinto lo scudetto nel 1983 e quattro edizioni della Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – REGGIOLO – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancelotti, Carlo (1)
Mostra Tutti

HENRY, Thierry

Enciclopedia dello Sport (2002)

HENRY, Thierry Franco Ordine Francia. Les Ulis, 17 agosto 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 febbraio 1999 (Juventus-Parma, 2-4) • Squadre di appartenenza: 1994-98: Monaco; gennaio-giugno [...] dopo i successi ottenuti con il Monaco e con la nazionale francese, Henry viene prima utilizzato dall'allenatore Ancelotti forse fuori ruolo, e infine ceduto all'Arsenal al termine della prima stagione perché giudicato inadeguato al Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSÈNE WENGER – INGHILTERRA – EUROPA

FRAIZZOLI, Ivanoe

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRAIZZOLI, Ivanoe Fabio Monti Italia. Milano, 2 maggio 1916-8 settembre 1999 Industriale manifatturiero, ex pugile dilettante nella categoria dei pesi medi e ciclista mancato, interista da sempre [...] (da Bertini a Boninsegna, da Altobelli a Beccalossi, da Marini a Bagni e Collovati), ma rinunciò a grandi campioni (da Platini a Rossi, da Vierchowod ad Ancelotti, da Anastasi a Falcão e Díaz). Nel 1984 lasciò la presidenza a Ernesto Pellegrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MORATTI

ALBERTINI, Demetrio

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTINI, Demetrio Alberto Costa Italia. Besana Brianza (Milano), 23 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 gennaio 1989 (Milan-Como, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1988-90: [...] è riuscito ad affermarsi in prima squadra. Formatosi nel gruppo di Arrigo Sacchi, rubando i segreti a campioni come Rijkaard e Ancelotti, si afferma nel 1990-91, dopo una stagione in serie B, in prestito al Padova. Da allora, rientrato alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANA BRIANZA – METRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Demetrio (1)
Mostra Tutti

CONTI, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONTI, Bruno Marino Bortoletti Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; [...] di Prati, di Rocca, di Cordova; e lo pretese al suo ritorno quando, cinque anni dopo, su Conti, su Pruzzo, su Ancelotti e su Di Bartolomei costruì la squadra che avrebbe vinto lo scudetto nel 1983. Tornante di destra, in nazionale prese il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NILS LIEDHOLM – ANCELOTTI – SCUDETTO – BASEBALL – NETTUNO

SACCHI, Arrigo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SACCHI, Arrigo Alberto Costa Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), [...] mondo, è agevolato dalla presenza di fuoriclasse assoluti in tutti i settori del campo: Baresi, Maldini, Tassotti, Ancelotti, Donadoni, Gullit, Van Basten e Rijkaard, tanto per citarne alcuni. Contribuendo a cancellare lo stereotipo di un calcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR WASHINGTON TABAREZ – AZEGLIO VICINI – COVERCIANO – ALFONSINE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

LIPPI, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIPPI, Marcello Salvatore Lo Presti Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre [...] , dove ha incontrato notevoli problemi di gestione ed è stato esonerato, dopo un suo durissimo sfogo, nell'ottobre 2000. La Juventus lo ha richiamato all'inizio della stagione 2001-02, dopo i due secondi posti consecutivi della gestione Ancelotti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Marcello (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ancelottiano
ancelottiano agg. Dell’allenatore di calcio Carlo Ancelotti; come s. m. e f., chi gioca in una squadra allenata da Ancelotti o chi sostiene Ancelotti e i suoi sistemi di gioco. ♦ Dopo aver tentato, stolidamente, di passare al centro dove Kohler,...
euroderby
euroderby s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali