• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

Bigelow, Henry Jacob

Enciclopedia on line

Bigelow, Henry Jacob Chirurgo (Boston 1818 - ivi 1890). Prof. di chirurgia nella Harvard Medical School, praticò per primo in America la resezione dell'anca. È autore di una monografia classica sulle fratture e sulle lussazioni [...] dell'anca: The mechanism of dislocation and fracture of the hip, 1869. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSAZIONI – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bigelow, Henry Jacob (1)
Mostra Tutti

Hoffa, Albert

Enciclopedia on line

Medico (Richmond, Sudafrica, 1859 - Colonia 1907); prof. di ortopedia a Berlino. Contribuì ad allargare le conoscenze sulla lussazione congenita dell'anca (per ridurre la quale ideò un metodo incruento, [...] metodo di H., e uno cruento, operazione di H.), sulla tubercolosi articolare, ecc. Autore di un trattato sulle fratture e le lussazioni e di un altro di chirurgia ortopedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIRURGIA ORTOPEDICA – TUBERCOLOSI – LUSSAZIONI – SUDAFRICA – ORTOPEDIA

Heine, Jakob von

Enciclopedia on line

Heine, Jakob von Ortopedico (Lauterbach 1800 - Cannstatt, Stoccarda, 1879). Ideò metodi di cure fisiche e chirurgiche per varie affezioni ortopediche e neurologiche (lussazione congenita dell'anca, esiti paralitici, ecc.); [...] fondò e diresse a Cannstatt un istituto ortopedico, che divenne un modello mondiale nel suo genere; per primo, isolandola dalle forme similari, descrisse e interpretò come malattia autonoma la poliomielite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIOMIELITE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heine, Jakob von (1)
Mostra Tutti

Calvé, Jacques

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (n. Parigi 1875 - m. 1954), si è occupato prevalentemente di ortopedia e ha legato il suo nome alla osteocondrite giovanile dell'anca, denominata anche malattia di Legg-Calvé-Perthes-Waldenströhm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – PARIGI – ANCA

retrocotiloideo

Enciclopedia on line

In anatomia e patologia, si dice di formazione situata posteriormente alla cavità cotiloidea dell’osso iliaco. Lussazione r. Forma frequente di lussazione dell’anca, nella quale la testa del femore assume [...] una posizione posteriore alla cavità cotiloidea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: OSSO ILIACO – FEMORE – ANCA

Krukenberg, Georg Heinrich Peter

Enciclopedia on line

Ostetrico-ginecologo (Calbe 1855 - Bonn 1899), prof. di ginecologia a Bonn. Studiò alcuni problemi riguardanti il feto (secrezione gastrica e renale, lussazione congenita dell'anca), le cause e il trattamento [...] di alcune distocie. Proveniente da una famiglia di medici, Georg Heinrich Peter era   nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico Herman e del più celebre Friedrich Ernst, ginecologo che ha legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINECOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – OVAIO – BONN

acetabolo

Enciclopedia on line

Vasta cavità articolare, scavata sulla faccia esterna dell’osso iliaco e destinata ad accogliere la testa del femore; fa parte integrante dell’articolazione dell’anca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – OSSO ILIACO – FEMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetabolo (1)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] dell’articolazione coxo-femorale, da lassità capsulo-legamentosa e da retrazione muscolo-tendinea. Per questi motivi dopo la nascita l’anca tende a sublussarsi o a lussarsi. Colpisce sopratutto individui di sesso femminile e quasi nel 50% dei casi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Le Fort, Léon-Clément

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Lilla 1829 - Menestreau-La Villette 1893), prof. di medicina operatoria nell'univ. di Parigi, chirurgo all'ospedale Hôtel-Dieu. I suoi lavori vertono sulla resezione del ginocchio e [...] dell'anca, sugli aneurismi, sulle indicazioni alla trapanazione nelle fratture del cranio, sull'anatomia dei polmoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEURISMI – ANATOMIA – MEDICINA – POLMONI – PARIGI

Bacino

Universo del Corpo (1999)

Bacino Patrizia Vernole In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] della colonna vertebrale, mentre allo stesso tempo si sviluppano i muscoli associati con il bacino. L'inizio dell'ossificazione dell'anca avviene verso la fine del secondo mese di vita, i nuclei epifisari nelle creste iliache compaiono tra gli 8 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali