• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

HOFFA, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFA, Albert Vittorio Putti Chirurgo ortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] professore stabile alla cattedra di ortopedia. Lasciò lavori d'importanza fondamentale sulla cura della lussazione congenita dell'anca, su quella della scoliosi, della tubercolosi osteo-articolare, delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e ... Leggi Tutto

ortopedia

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura [...] , sono state realizzate protesi volte a sostituire i capi articolari che compongono le articolazioni (artroprotesi), impiegate nell’anca, nel ginocchio, nella spalla, nel gomito e nella mano; per tali protesi è in atto la costruzione personalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – ELETTROTERAPIA – MASSOTERAPIA – FISIOTERAPIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

SFINGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGE Giulio FARINA Goffredo BENDINELLI . Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] uno e dell'altro animale. L'immagine del leone è la più frequente. Lo figurano coricato a terra, la coda posata presso l'anca destra, il torso eretto. La parte umana si innesta su questo. Al posto della criniera c'è il copricapo reale (nemeś), specie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ANTICO EGITTO – HAGHIA TRIADA – VIA LABICANA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFINGE (3)
Mostra Tutti

GÓMEZ de la SERNA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ de la SERNA, Ramón Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 5 luglio 1891. Originale, d'un umorismo piuttosto cerebrale, creò un nuovo genere letterario con le sue greguerías: intraducibile parola [...] ha scritto circa ottanta volumi, fra cui El rastro (1915), Greguerías (1917), Muestrario (1917), El circo (1917), La viuda i anca y negra (1917), Pombo (1918), Senos (1920), El doctor Inverosímil (1921), El torero Caracho (1926), Seis falsas novelas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓMEZ de la SERNA, Ramón (1)
Mostra Tutti

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] gaveva la morosa, l’amiga e li se meteva da basso co’ i mandolini, co’ le chitare, se usava, e li sonava, magari li dava anca qualche baladina… e mia mama ne meteva in leto nialtri picoli e dopo la se meteva in cusina e mi me ricordo quel rumor de la ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

autotrasfusione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autotrasfusione Bruno Rotoli Reinfusione endovenosa dei propri globuli rossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di [...] a procedure chirurgiche che possono essere accompagnate da significative perdite di sangue (per es., intervento ortopedico di protesi di anca), è possibile prelevare due unità di sangue (ciascuna di circa 400 ml) nelle due settimane precedenti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotrasfusione (4)
Mostra Tutti

Stickler, Gunnar B.

Dizionario di Medicina (2010)

Stickler, Gunnar B. Pediatra tedesco naturalizzato statunitense (n. Peterskirchen, Baviera, 1925). Prof. di pediatria e preside della scuola di medicina della Mayo Clinic in Minnesota. Sindrome di S. [...] da appiattimento delle ossa facciali, miopia, distacco della retina, cataratta giovanile, uveite, sordità di vario grado; progressivamente si manifestano artrosi e deformità scheletriche (dell’anca, della colonna vertebrale, delle ossa lunghe). ... Leggi Tutto

pelvi

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, sinonimo di bacino. P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] ad artrosi della p.; sindrome pelviartrosica anteriore dei calciatori, tendinopatia interessante l’inserzione al pube degli adduttori dell’anca e dei retti addominali, non rara tra i calciatori, che si manifesta con dolori al pube irradiati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESTRUAZIONI – PERITONEO – URETERE – ARTROSI

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] adesso xe el tempo che mi ve fazza cognosser se ve vôi ben, e che vu fe cognosser che sè omo. VICENZO: Gh’ho tanto dito anca mi a Titta Nane, che el me par mezzo a segno; e gh’ho speranza che el farà tutto quello che vuole el lustrissimo sió cogitore ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] a so mugére", ibid., pp. 425-426. 186. Ibid., p. 430. 187. Ibid., p. 452. 188. Ibid. 189. Ibid., p. 442. 190. "Ne xe andà sbusa anca la domanda par el confino - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te sgnaca in un'isola, fai la cura de l'aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali