• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

osteointegrazione

Dizionario di Medicina (2010)

osteointegrazione Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; [...] protesi osteointegrata diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e l’implantologia dentale. ... Leggi Tutto

miodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

miodistrofia Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante (o miofagismo congenito): affezione congenita caratterizzata da atteggiamento vizioso [...] alla nascita con fissità articolari in estensione (specie al gomito e al collo del piede) o in semiflessione (specie all’anca, al ginocchio e al polso) e con grave atrofia dei muscoli che spesso si presentano sostituiti da fasci fibrosi. Alla ... Leggi Tutto

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] Sinfisi pubica Articolazione che unisce le due ossa pubiche. Legamento pubocapsulare Fascio rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA

TILLAUX, Paul-Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLAUX, Paul-Jules Primo Dorello Anatomista, nato l'8 dicembre 1834 ad Aunay-sur-Odon (Calvados), morto a Parigi nel 1904. Laureatosi in medicina a Parigi nel 1862, fece la carriera degli ospedali [...] e valente chirurgo, portò notevoli contributi alla tecnica operatoria con i suoi studî sulla lussazione posteriore dell'anca e sugli interventi rachidei; ma la sua fama è specialmente legata al Traité d'anatomie topographique avec applications ... Leggi Tutto

CAMPTOCORMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] parete addominale; non produce disturbi del cammino, a meno che non coesistano pseudocoxalgia o contratture dei muscoli periarticolari dell'anca. Non è dovuto a lesioni organiche, ma fa parte delle cosiddette neurosi rachidee e spesso si associa ad ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEUROSI – PARIGI – ANCA

PACI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1935)

PACI, Agostino Luigi Torraca Chirurgo, nato ad Ameglia (La Spezia) il 29 agosto 1845, morto a Sarzana il 27 settembre 1902. Dapprima chirurgo nell'ospedale di Sarzana, fu nel 1884 nominato professore [...] sperimentale delle lussazioni traumatiche (Pisa 1889) e ideò il metodo di riduzione razionale della lussazione congenita dell'anca, che venne in seguito modificato e perfezionato da A. Lorenz (Della lussazione iliaca comune congenita del femore ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSAZIONI – CHIRURGIA – AMEGLIA – SARZANA – SPEZIA

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] ’appareil moteur, 1952, vol. 38, pp. 186-192; si veda anche N. Pancino, Il trattamento della lussazione patologica dell’anca con artroplastica per capsula metallica secondo il metodo di M., in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, XIX [1951 ... Leggi Tutto

family card

NEOLOGISMI (2018)

family card loc. s.le m. o f. inv. Agevolazione per famiglie, concessa a chi ha ottenuto il rilascio di un’apposita tessera. • [tit.] Welfare, torna la Family card contro la crisi [testo] […] Sarà riattivata [...] e che coinvolge circa 700 famiglie garantendo loro un sistema di sconti su beni di prima necessità. (P[aola] B[enedetta] M[anca], Unità, 21 luglio 2012, p. 25, Emilia-Romagna) • «Abbiamo in mente politiche per il sostegno alla residenzialità e per le ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EMILIA-ROMAGNA – ENRICO COSTA – BOLOGNA – ANCA

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] sono ormai ampiamente consolidati - ad esempio le protesi d'anca, di ginocchio, di spalla e di altre articolazioni all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazione dell'anca, in un soggetto che svolge un'attività normale, è sottoposta a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Trendelenburg, Friedrich

Enciclopedia on line

Trendelenburg, Friedrich Chirurgo (Berlino 1844 - ivi 1924), figlio di Friedrich Adolf. Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più [...] inversa del bacino nelle operazioni ginecologiche e alcuni sintomi caratteristici delle varici dell'arto inferiore e della lussazione congenita dell'anca. Opera principale: Die ersten 25 Jahren der deutschen Gesellschaft für Chirurgie (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTO INFERIORE – BERLINO – ROSTOCK – LIPSIA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trendelenburg, Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali