• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] e di recente costruzione. Si manifestarono già allora i sintomi della coxite, una forma di tubercolosi ossea all’anca. Per alcuni anni trascorse le vacanze estive in Versilia: sulla spiaggia di Viareggio conobbe il pressoché coetaneo Mario Soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

DIACRITICI, SEGNI

La grammatica italiana (2012)

DIACRITICI, SEGNI Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] da quella dei gruppi ca, co, cu; ga, go, gu; sca, sco, scu; gla, gle, glo, glu ancia / anca, ciocco / cocco, ciucco / cucco giara / gara, mangio / mango, giusto / gusto sciala / scala, sciocca / scocca, prosciutto / discusso soglia / sigla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

anestesia spinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestesia spinale Germano De Cosmo Tecnica di anestesia regionale nella quale l’anestetico locale viene iniettato nel liquido cerebrospinale a livello lombare. Viene anche chiamata anestesia subaracnoidea. [...] . L’anestesia spinale viene utilizzata di routine negli interventi di chirurgia ortopedica degli arti inferiori (ginocchio, anca), è indicata negli interventi chirurgici sul basso addome (vescica, prostata) e viene utilizzato nel parto cesareo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – MIDOLLO SPINALE – PARTO CESAREO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia spinale (1)
Mostra Tutti

DEAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la descrizione schematica dei fratelli Weber, nell'uomo, gli arti inferiori, nel cammino ordinario, sono alternativamente attivi, cioè, mentre l'uno, appoggiando sul suolo, sostiene tutto il peso [...] di contrattura: il paziente, camminando, non flette il ginocchio né estende il piede, ma fa il passo muovendo esclusivamente l'anca. L'aumento relativo, in lunghezza, dell'arto, causa l'equinismo e la mancanza di flessione dei varî segmenti, fa sì ... Leggi Tutto
TAGS: J. DÉJERINE – FISIOLOGIA – ATASSIA – PARIGI – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEAMBULAZIONE (3)
Mostra Tutti

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] compagno me ghà vantà par ea copa e me gha dito: ‘va a casa che ti xè picola’. E mi gò dito: ‘Go dirito anca mi de difendar i operai’. Ormai lo gavevo nel sangue(169). Anche Angelica Turzi non esita a menar le mani contro gli squadristi che prendono ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

SCAGLIETTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIETTI, Oscar Stefano Arieti – Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880. La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] non si lasciò mai travolgere dal tecnicismo, né dalla sperimentazione di metodi che prescindessero dalla biologia. L’artrosi d’anca fu uno di quegli argomenti in cui l’anatomia e l’istologia patologica prevalsero su tutto nel condizionare l’operosità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VITTORIO EMANUELE II – SCUOLE DELL’INFANZIA – CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ

tabe

Dizionario di Medicina (2010)

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. Tabe dorsale Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] flessione o di estensione, l’artropatia tabetica, prevalentemente a carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione ... Leggi Tutto

capsula

Dizionario di Medicina (2010)

capsula In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] . La c. articolare è diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo. C. adiposa del rene: il grasso ... Leggi Tutto

LISTER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTER, Joseph Luigi Torraca Chirurgo, nato il 5 aprile 1827 in Upton (Essex), morto a Walmer (Kent) il 10 febbraio 1912. Studiò medicina nell'University College di Londra, diplomandosi nel 1852. Recatosi [...] alcuni metodi operatorî (amputazione della gamba a livello dei condili femorali; resezione del polso; amputazione-resezione dell'anca). D'importanza assai maggiore sono gli studî del L. sulla legatura dei vasi mediante materiale assorbibile, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTER, Joseph (2)
Mostra Tutti

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von Ottorino Uffreduzzi Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] tecniche operative, soprattutto per l'apertura e lo scoprimento di articolazioni e di ossa (incisioni di Langenbeck per l'anca, per il ginocchio, per la spalla). Nella guerra del '66 e del '70 si occupò particolarmente di traumatologia. Insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali