• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [169]
Archeologia [24]
Zoologia [35]
Arti visive [25]
Sistematica e zoonimi [13]
Etologia [9]
Temi generali [11]
Medicina [10]
Biologia [11]
Patologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [9]

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] africane. Gli animali domestici comprendono un notevole numero di specie: volatili (gallina faraona, gallo domestico, anatre, oche), roditori (ratto della canna, ratto gigante africano), gatti, cani, maiali, Equidi (asini, cavalli), dromedari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Laghi raccoglievano il riso selvatico, che consumavano bollito con sciroppo d'acero o con carne di orso, di cervo, d'anatra o di cane. Presso alcune tribù delle Grandi Pianure il bisonte aveva un'importanza economica notevole e serviva come base per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] domesticabili. Sono praticamente solo cinque le specie animali domestiche: il cane, la cavia, il lama, l'alpaca e l'anatra muschiata. Il cane (Canis familiaris) non è originario del continente, ma vi giunse dall'Asia al seguito dell'uomo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

SILISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILISTRA (Durostorum) D. P. Dimitrov Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] si distingue per la ricchezza e la varietà dei soggetti: vi si scorgono palme, fiori, melograni, grappoli d'uva, pavoni, anatre ed altre specie di uccelli, e infine quattro scene di caccia, in cui il cacciatore e la selvaggina sono distribuiti in ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Wu (684-704) nell'anno della sua ascesa al trono; è di questo complesso che fa parte la Xiao Yan Ta ("Pagoda della Piccola Anatra") in mattoni su pianta quadrata. Costruita all'inizio dell'VIII secolo, la Xiao Yan Ta, alta 38 m con 13 piani (15 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e l'alpaca della famiglia dei Camelidi, oltre al cane (Canis familiaris), alla cavia (Cavia porcellus) e all'anatra (Cairina moschata); nessuna di tali specie possedeva le caratteristiche idonee per essere impiegata come animale da tiro, fattore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] coccodrilli e ippopotami alzando trofei floreali, nuotano fra grandi fiori e foglie di loto azzurre e verdi, abbracciano grandi anatre di palude, mentre all'intorno nuotano pesci. Questa raffigurazione ci introduce nel grande ambito dei temi del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di Fulica atra, un uccello che si trova nella regione nilotica solo durante l'inverno; anche la forte presenza di anatre migratrici invernali conferma che l'occupazione del sito doveva essere limitata a questa stagione. Nel Sinai, in un sito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali