Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , a giorno, a tutto tondo ‒ e la ricchezza dei motivi decorativi augurali (quali le lepri sotto la luna, una coppia di anatre mandarine, pesci, capre, zucche, peonie e altri fiori, tralci di foglie, nubi e personaggi) dei manufatti di Zh. ha fornito ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] motivi quadrilobati definiti da due linee ondulate intersecantesi a intervalli regolari; in ciascun angolo erano raffigurate due anatre affiancate da pesci. L'intera composizione sembra ispirata a mosaici del periodo classico e della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] da grandi scritte in corsivo a carattere augurale, lascia progressivamente il posto a un nuovo repertorio ornamentale costituito di anatre e stormi di uccelli in volo, di elementi vegetali e di emblemi tipici delle officine mamelucche, destinate a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Pottery. Nei livelli riferibili a questo orizzonte sono stati rinvenuti resti di buoi, animali selvatici (Kobus) e uccelli selvatici come anatre e faraone; i resti di pesci sono rari, mentre le pecore e le capre sono ancora assenti. Questa fase è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] formano quattro "mandorle". Vari uccelli beccano i grappoli d'uva; sono rappresentati anche cigni, aquile, galline, anatre, fenicotteri, cicogne, galli, tortore, martin pescatori, fagiani, galline faraone e un pavone. Il motivo ornamentale fitomorfo ...
Leggi Tutto
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...