• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [35]
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Etologia [9]
Temi generali [11]
Medicina [10]
Biologia [11]
Patologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [9]

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] da ricorsi di cuspidi. Al repertorio subgeometrico si ispira anche la prima megalografia etrusca: la veiente Tomba delle Anatre (intorno al 675 a.C.), che attesta come in quest’epoca ceramografia e pittura parietale costituiscano probabilmente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] Moulen che, nell'Anatomical observations in the heads of fowl made at several times del 1688, sezionò i crani di anatre e gallinacei ‒, emerse il contributo del medico Edward Tyson che riuscì a scoprire molte strutture anatomiche. Tyson scoprì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] australiano che durante le Olimpiadi del 1928 ad Amsterdam, in una batteria della sua gara, si fermò per lasciar passare delle anatre (poi recuperò e passò il turno, arrivando alla fine anche alla medaglia d'oro). Lo spirito era quello della bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] i ceramografi del Protocorinzio Tardo e con la maggior parte di quelli della Transizione (v. pittori di palermo 489; delle anatre; di vaticano 73; delle olpai di firenze), ha influito sui più giovani (v. pittori del delfino; di achradina). I rapporti ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] a recepire ed elaborare innovazioni esterne e di un diverso sistema di occupazione e sfruttamento del territorio. La Tomba delle Anatre, situata nella necropoli nord-orientale di Riserva del Bagno, datata sulla base dei resti di corredo a fine primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La grande scienza. Le origini dell'etologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le origini dell'etologia Patrick Bateson Le origini dell'etologia L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] dell'avifauna acquatica), nel Gloucestershire, dove avrebbe potuto lavorare data la sua profonda conoscenza della biologia di oche e anatre. In seguito al trasferimento di Tinbergen a Oxford nel 1949, si diffuse anche la notizia, rimasta dubbia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ETOLOGIA

Trovatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] si requisivano viveri presso tutti i sudditi dei dintorni e si portavano in fretta in cucina, dove si ammontinavano polli, anatre, ogni sorta di volatili. Rapidamente fu servito un festino degno di nozze regali. Verso sera, senza che Eble ne sapesse ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] nuova necropoli dell'orientalizzante medio e tardo, con la più antica tomba dipinta d'Etruria (tomba "delle Anatre"), decorata con uccelli del repertorio tradizionale delle ceramiche italogeometriche della zona; nel territorio veiente, a Trevignano ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] , Lovanio 1963; O. Terrosi Zanco, in St. Etr., XXXII (1964), p. 29 segg.; A. de Agostino, La tomba delle anatre, Roma 1964; R. Hampe, E. Simon, Griechische Sagen in der frühen etruskischen Kunst, Magonza 1964; C. Laviosa, Scultura tardo-etrusca ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] da un lato oppure modellate ad esempio in forma ellissoidale con le estremità appiattite, oppure in forma di animale (pesci, anatre, leoni e bovidi vari, stambecchi, gazzelle, falchi, ippopotami, topi, rane) o di figura umana. Sovente un'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali