Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] Le ricerche di Lorenz si basano principalmente sull’osservazione diretta di uccelli. L’etologo austriaco infatti vivendo insieme ad anatre, oche e taccole, libere di muoversi e di interagire con altri individui – Lorenz compreso – dentro e fuori casa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] coccodrilli e ippopotami alzando trofei floreali, nuotano fra grandi fiori e foglie di loto azzurre e verdi, abbracciano grandi anatre di palude, mentre all'intorno nuotano pesci. Questa raffigurazione ci introduce nel grande ambito dei temi del Nilo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di Fulica atra, un uccello che si trova nella regione nilotica solo durante l'inverno; anche la forte presenza di anatre migratrici invernali conferma che l'occupazione del sito doveva essere limitata a questa stagione. Nel Sinai, in un sito di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il gusto dell''isolotto del fiume' associato al suono guan guan? Tutti [gli uccelli] della categoria (lei) delle oche e delle anatre hanno il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] comunità monastiche per le loro carni bianche, meno sanguinolente e quindi ritenute più consone per un’alimentazione leggera), le anatre, le oche.
L’oca gode inoltre nell’alto Medioevo di un particolare valore simbolico legato alla sua presenza nella ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] il fogliame dell'albero mentre l'uccello vi si arrampica servendosi di una scala, il gatto conduce al pascolo il gregge di anatre, l'esercito di topi attacca con successo una città fortificata difesa da gatti. Attraverso il ribaltamento dei ruoli e l ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] odori putridi caratterizzanti la terra umida, le radici, i funghi, gli animali che vivono nel fango e nella sporcizia (maiali e anatre), gli escrementi, le carogne e i cadaveri. L'odore hes accomuna il latte e il pesce, mentre il termine pen designa ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] biologo americano Charles O. Whitman, studiando i piccioni, e il biologo tedesco Oskar Heinroth, studiando le anatre, scoprirono alcune risposte stereotipate che sono specie-specifiche e che possono essere utilizzate come criteri di classificazione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] luogo offrì spunti per inedite scene di caccia che ampliarono il suo già vasto repertorio sul paesaggio con paludi, stagni, anatre e figure di cacciatori velati nella nebbia (il dipinto Una lanca del Ticino, acquistato dal re Umberto, è di ubicazione ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] e soggetti. Un'eccezione è costituita proprio dal D. che firmò una placca in mosaico rappresentante un gruppo di Anatre, eseguita probabilmente intorno al 1800.
La placca orna una tabacchiera in tartaruga ed oro (Roma, coll. priv., esposta nella ...
Leggi Tutto
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...