• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Zoologia [35]
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Sistematica e zoonimi [13]
Etologia [9]
Temi generali [11]
Medicina [10]
Biologia [11]
Patologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [9]

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa discendono. Le a. (sottofamiglia Anatini) costituiscono la maggioranza della famiglia Anatidi. A differenza delle oche (sottofamiglia Anserini), sono caratterizzate da dimorfismo sessuale accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

ANATRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATRE, Pittore delle L. Banti Il Benson ha riunito sotto questo nome due alàbastra (a Eleusi e a Palermo) di fabbrica corinzia. Il nome dato al pittore deriva dall'anatra che ricorre su ambedue gli [...] alàbastra. I due vasi sono vicini, come stile, a quelli del Pittore del Delfino e del Pittore di Palermo 489. Sono databili al 630-620 a. C. Bibl: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, ... Leggi Tutto

alzavola

Enciclopedia on line

Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alzavola (1)
Mostra Tutti

MARZAIOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZAIOLA (lat. scient. Anas querquedula L.; fr. sarcelle d'été; ted. Knäkente; ingl. garganey) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (v.), famiglia Anatidae, ordine Anseres (v. [...] tavola a colori a p. 138, vol. III). È tra le più piccole delle nostre anatre: gli adulti non oltrepassano la lunghezza di circa 40 cm. Il maschio (adulto) ha cervice bruno-scura limitata da due fasce bianche che si estendono assottigliandosi da ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ANATIDAE – UCCELLO – SVEZIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZAIOLA (1)
Mostra Tutti

MESTOLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller) Ada Agostini Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] femmina ha piumaggio giallognolo-grigio con macchie bruno-scure, specchio nero-verdastro, copritrici alari grigio-bluastre. È tra le anatre una delle specie di più larga estensione, sebbene verso il nord non raggiunga d'ordinario il circolo artico. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTOLONE (1)
Mostra Tutti

osella

Enciclopedia on line

Moneta veneziana (dal veneto osèl, «uccello») d’argento, coniata ogni anno in numero proporzionato a quello dei nobili del Maggior Consiglio ai quali era donata dal doge; prese il nome di o. perché sostituì [...] le 5 anatre selvatiche che il doge a dicembre regalava a ogni nobile del Maggior Consiglio, fino al 1521, quando fu impedita la caccia nella laguna di Marano (Udine). La comunità di Murano ottenne (16° sec.) di far coniare a Venezia speciali monete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – MURANO – OSÈL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osella (1)
Mostra Tutti

ACCAVALLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Metodo di caccia usato sui prati aperti, sulle maremme, ecc., per avvicinarsi a tiro di fucile 2 storni, anatre, oche, otarde, ecc. Il cacciatore si colloca dietro le spalle di un quadrupede, e, guidandone [...] i movimenti, si accosta agli uccelli, sinché giunge a tiro ... Leggi Tutto
TAGS: OTARDE – ANATRE – STORNI

MORIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGLIONE (lat. scient. Nyroca ferina ferina (L.); fr. fuligule milouin; sp. niroca; ted. Tafelente; ingl. common pochard) Ada Agostini Uccello appartenente alla famiglia delle Anatre (Anatidae), ordine [...] Anseres. Il maschio adulto ha testa e collo di colore rosso-castagno, mento bianco, petto, groppone e sottocoda neri, fianchi e ventre cenerini con sottili strie trasversali scure, becco nero con fascia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGLIONE (1)
Mostra Tutti

ANAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere, istituito da Linneo, di Uccelli dell'ordine degli Anseres o Palmipedi, famiglia Anatidae, che comprende il Germano reale e molte altre specie di anatre (v. anatra). ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANO REALE – ANATIDAE – UCCELLI – LINNEO – SPECIE

OCA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose) Augusto Toschi Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] anatra). Le oche hanno il becco grosso e alto alla base, con robuste lamelle e con un'evidente "unghia" che occupa l'apice della mandibola superiore. Le ali sono lunghe e appuntite: la 3ª remigante è la più lunga. La coda, corta, consta di 16-18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali