ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] volatile era molto sviluppato. L'oca domestica viene fatta derivare dall'oca grigia (Anser cinereus M.).
L'addomesticamento dell'anatra è successivo a quello dell'oca: essa deriva dall'Anas boschas.
Il piccione era già allevato allo stato domestico ...
Leggi Tutto
denti di cane
Roberto Argano
Incollati agli scogli con la testa all'ingiù
I denti di cane, che mordono i piedi di chi cammina scalzo sugli scogli lasciati scoperti dalla bassa marea, sono in realtà [...] l'orizzonte e, per tutto l'inverno, non se ne sapeva più niente. Qualcuno pensò che le lepadi fossero uova di anatra, e perciò una delle specie note si chiama Lepas anatifera.
Rizocefali
Anche i rizocefali sono Cirripedi e sono ancora più bizzarri ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] facile vedere anche il segno di una membrana tra le dita, indice del passaggio di un uccello acquatico, come per esempio un’anatra, un’oca, un cigno o un gabbiano.
Osservare e... indovinare
Se l’impronta è costituita da cerchi più o meno arrotondati ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] sono arrivati tardivamente.
Ornitorinchi
Prendiamo il corpo e la coda di un castoro e aggiungiamoci il becco di un’anatra: otterremo così un ornitorinco. I primi europei che osservarono esemplari imbalsamati di questo animale pensarono a uno scherzo ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] le nostre conoscenze su questo tipo di apprendimento in alcuni gruppi zoologici. Negli uccelli nidifugi (pulcino, Gallus gallus; anatra, Anas) la reazione d'inseguimento (fig. 10) s'instaura durante una fase sensibile estremamente breve e, dopo un ...
Leggi Tutto
salmoni, trote e lucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori predati
Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] , compresi i membri più giovani della sua stessa specie, ma anche rane, uccelli posati sull’acqua (per esempio, giovani anatre), crostacei e piccoli mammiferi, come le arvicole acquatiche. Oltre che per la bontà delle carni, i lucci sono apprezzati ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] la seconda è originaria delle dense foreste tropicali asiatiche.
Pulcini precoci e inetti
Tutti sappiano che, dall’uovo della gallina, dell’anatra e dell’oca, nascono piccoli già in grado di seguire la madre e di mangiare con il proprio becco. Al ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] molti Pesci e Uccelli nella stagione degli amori: tale è il piumaggio sgargiante dell’uccello del paradiso o quello dell’anatra mandarina. Più è vistosa la livrea e maggiormente sarà attratta la femmina, in base a meccanismi di selezione sessuale per ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] , come già detto, di regola mancano gli organi copulatori, che sono tuttavia presenti nel maschio del cigno e dell'anatra. Si ritiene che questa assenza non sia un carattere primitivo ma un adattamento secondario. In tutti i Mammiferi è presente ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] popolazioni di Uccelli acquatici migratori e stanziali, e quello antropico degli allevamenti rurali di Uccelli acquatici domestici (oche, anatre) e dei mercati di uccelli vivi. In tale ciclo, i polli costituiscono chiari esempi di ospiti spillover; l ...
Leggi Tutto
anatra
ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
moretta
morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...