• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [47]
Storia [27]
Zoologia [22]
Archeologia [23]
Arti visive [19]
Lingua [13]
Temi generali [12]
Sistematica e zoonimi [11]
Biologia [8]
Cinema [7]

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] Uccelli) e Ornitischi (triceratopi, Dinosauri a becco d'anatra e stegosauri). I Dinosauri avevano forme, dimensioni e testa (i triceratopi), ma anche i Dinosauri a becco d'anatra (noti anche come adrosauri) e gli iguanodonti. Quando sono vissuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

GERMANO REALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard) Ettore Arrigoni degli Oddi Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] di bianco; il maschio ha la testa e il collo verde-metallico separato dal castagno del petto da un distinto collare bianco (v. anatra, III, p. 138, tav. a colori); la femmina è macchiata di bruno e di fulvo. Frequenta le acque salate del mare e delle ... Leggi Tutto

Mixovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Mixovirus Virus a RNA a singolo filamento, con nucleocapside elicoidale e pericapside ricoperto da piccole estroflessioni a punta. A livello di queste spine è presente una particolare glicoproteina ceppo-specifica [...] due famiglie: gli Ortomixovirus, responsabili dell’influenza dell’uomo (tipo A, B, C) e di molti animali (cavallo, suini, anatra, pollo, ecc.); e i Paramixovirus, che comprendono i virus delle forme parainfluenzali, del morbillo, della parotite, ecc. ... Leggi Tutto

ANSERES

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo ordine della classe degli Uccelli (Aves) secondo il sistema di Linneo, che comprendeva tutti i Palmipedi a lui noti, eccetto il Fenicottero (Phoenicopterus) e l'Avocetta (Recurvirostra). Questo ordine [...] oggi, quando è usato, si limita a comprendere Cigni, Oche, Anatre in genere, Smerghi e Pesciaiole (regione paleartica), facenti parte della vecchia divisione dei Palmipedi (v. anatra). ... Leggi Tutto
TAGS: AVOCETTA – UCCELLI – LINNEO – ANATRE

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Aix Boie) di uccelli palmipedi, famiglia Anatidae che comprende la Sposina, specie di Anitra del Nord America (Aix sponsa Boie), e la Mandarina (A. galericulata), che spesso si tengono in domesticità, [...] e son note per i bellissimi colori del loro piumaggio e l'eleganza delle forme. I soggetti presi in Italia sono individui fuggiti di schiavitù (v. anatra). ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – ANATIDAE – ITALIA – SPECIE

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] seduto in terra con la destra distesa in atto di meraviglia, il volto esprimente stupore e la mano sinistra appoggiata su un'anatra. L'originale della scultura, di cui esiste un certo numero di repliche, è stato connesso con l'immagine di un bimbo ... Leggi Tutto

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] è sensibilmente più piccola; la forma generale è tozza, il collo grosso, la porzione terminale del muso foggiata a becco d'anatra largo e piatto, circondato basalmente da un ampio lembo d'integumento nudo: becco e lembo sono sede di senso tattile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti

MORETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETTE Ada Agostini Uccelli appartenenti alla famiglia Anatidae, ordine Anseres. Comprendono le varie specie dei generi Nyroca, Clangula e Histrionicus. Nella Moretta propriamente detta, Nyroca fuligula [...] molto più breve. In Italia è specie migratrice regolare, s'incontra talvolta anche d'estate ma non vi nidifica (v. anatra). Discretamente abbondante da noi durante l'epoca dei passi è anche la Moretta tabaccata (Nyroca nyroca nyroca [Güld.]), mentre ... Leggi Tutto

agropiccante

NEOLOGISMI (2018)

agropiccante (agro piccante), agg. Che fonde sapori aspri e aciduli con gusti forti e pungenti. • Del resto di questioni su cui incastrare la Cina ce ne sono una sfilza, dal Tibet alla somministrazione [...] assaggi, le caramelle di pasta fillo con gamberi e castagne d’acqua, i ravioli maison (a vapore e alla piastra), l’anatra laccata alla pechinese o al basilico thailanse yulù, i gamberi kon pao, il riso saltato con pollo e baccalà, i calamari agro ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNE D’ACQUA – BASILICO – CALAMARI – TIBET – CINA

Angiolétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore [...] , 1938; Donata, 1941; Vecchio continente, 1942; L'Italia felice, 1947; La memoria, 1949; Giobbe uomo solo, 1955; L'anatra alla normanna, 1957; ecc.) mirò soprattutto a creare, tramite la memoria, "aure poetiche", "miti e fantasie": dove modi cari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – COMUNITÀ EUROPEA – ROMANTICISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolétti, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ànatra
anatra ànatra (o ànitra) s. f. [lat. anas -ătis e -ĭtis]. – Nome di varî uccelli della famiglia anatidi, caratterizzati da dimorfismo sessuale, spesso accentuato, e piumaggio vivacemente colorato, con una doppia muta annuale; è dato in particolar...
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali