• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [230]
Biografie [223]
Biologia [44]
Storia della medicina [25]
Storia della biologia [18]
Zoologia [17]
Temi generali [15]
Botanica [14]
Arti visive [12]
Filosofia [11]

Sömmerring, Samuel Thomas von

Enciclopedia on line

Sömmerring, Samuel Thomas von Anatomista (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Nei suoi studî di anatomia non si è limitato agli aspetti morfologici e ha esteso la sua indagine a problemi di filosofia. Notevole il contributo portato alla [...] l'individuazione, nel mesencefalo, di una particolare formazione (locus niger o sostanza nera di S.) caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate. Diresse una grande enciclopedia anatomica (Vom Baue des menschlichen Körpers, 1791-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVI CRANICI – MESENCEFALO – FRANCOFORTE – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sömmerring, Samuel Thomas von (1)
Mostra Tutti

Marchétti, Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Padova 1626 - ivi 1688); figlio di Pietro. Collaboratore di J. Vesling (dal 1644), fu prof. di chirurgia e anatomia a Padova. Utilizzò il metodo delle iniezioni endovasali, già [...] impiegato da altri anatomisti, per dimostrare la continuità tra albero arterioso e venoso. Si occupò anche di chirurgia ed eseguì per primo la nefrotomia per calcolosi renale. Nei suoi Anatomica (1652) prese le difese di Vesling contro J. Riolan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTI – CHIRURGIA – RIOLAN – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Domenico (1)
Mostra Tutti

Keith, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Keith, Sir Arthur Anatomista e antropologo (Old Machar, Aberdeen, 1866 - Downe, Kent, 1955); presidente dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze e dell'Istituto antropologico della Gran Bretagna; ha scritto [...] sull'origine dell'uomo e sui rapporti intercorrenti fra caratteri razziali e ghiandole endocrine. Il suo nome è soprattutto legato alla scoperta del nodo del seno o nodo di K. e Flack, dal quale traggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith, Sir Arthur (2)
Mostra Tutti

Bairati, Angelo

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Torino 1911 - San Leo 1994); prof. univ. dal 1950, ha insegnato anatomia umana normale nell'univ. di Torino. Si è dedicato allo studio delle ultrastrutture, fornendo sostanziali contributi [...] alle conoscenze sulla morfologia submicroscopica della neuroglia, dell'organo del Corti, del collageno e di altre formazioni anatomiche. È autore anche di un Trattato di anatomia umana (1959 sgg.). Socio corrispondente dei Lincei (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – ANATOMISTA – NEUROGLIA – COLLAGENO – SAN LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bairati, Angelo (1)
Mostra Tutti

Schlemm, Friedrich

Enciclopedia on line

Schlemm, Friedrich Anatomista (Gitter am Berge, Salzgitter, 1795 - Berlino 1858), prof. dal 1829 di anatomia a Berlino. Per primo descrisse i nervi della cornea e il vaso sanguigno che scorre nello spessore del margine sclero-corneale [...] e che da lui prese il nome (canale di S.). Alcuni dei suoi studî più importanti furono pubblicati, dal 1828, nel Berliner encyklopädische Wörterbuch der medicinischen Wissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASO SANGUIGNO – SALZGITTER – ANATOMISTA – BERLINO – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlemm, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Ròta, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (n. 1520 circa - m. Bologna 1558). Professore di anatomia e chirurgia, fu chirurgo dell'esercito pontificio e partecipò agli assedî di Parma e della Mirandola (1551). L'opera più [...] importante è il De bellicorum tormentorum vulnerum natura et curatione liber (Bologna 1555), ristampata poi (1556) con l'aggiunta di un trattato De vulneribus sclopetorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Meissner, Georg

Enciclopedia on line

Meissner, Georg Anatomista e fisiologo tedesco (Hannover 1829 - Gottinga 1905), prof. a Basilea (1855), poi a Friburgo (1858) e infine a Gottinga (1860). Si occupò dell'anatomia e fisiologia della cute (corpuscoli di [...] M.), della fisiologia dell'occhio e di numerosi problemi di chimica biologica (assorbimento e utilizzazione dell'ossigeno, ricambio intermedio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissner, Georg (2)
Mostra Tutti

Testut, Jean-Léon

Enciclopedia on line

Testut, Jean-Léon Anatomista (Beaumont-du-Périgord, Dordogna, 1849 - Caudéran, Bordeaux, 1925); prof. di anatomia a Lilla e Lione. Scrisse opere di carattere anatomico e antropologico. La sua opera più celebre e diffusa [...] è il Traité d'anatomie humaine (1889-92). Pubblicò inoltre, con O. Jakob, il Traité d'anatomie topographique (1905-06). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – BORDEAUX – LIONE – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testut, Jean-Léon (1)
Mostra Tutti

Zuckerkandl, Emil

Enciclopedia on line

Zuckerkandl, Emil Anatomista (Györ 1849 - Vienna 1910), prof. di anatomia a Graz e poi a Vienna; autore di contributi sulla morfologia delle fosse nasali, dello scheletro facciale, dei denti, sui vasi, sul sistema cromaffine, [...] sulle commessure del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELETRO FACCIALE – ANATOMISTA – VIENNA – GYÖR – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerkandl, Emil (1)
Mostra Tutti

Morandi Manzolini, Anna

Enciclopedia on line

Morandi Manzolini, Anna Anatomista (Bologna 1716 - ivi 1774); moglie di un medico, si dedicò allo studio dell'anatomia, nella quale divenne tanto abile da conseguire la cattedra di anatomia nell'università di Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandi Manzolini, Anna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
anatomista
anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). – Chi esercita anatomia, cultore di studî anatomici.
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali